Il lemma affé
Definizioni

Definizione di Treccani
affé
interiez. [da a fé per a fede], ant. o scherz. – propr., sulla fede, per la fede, in locuzioni quali affé di dio (anche in grafia unita, affediddio, affeddiddio), affé di bacco, affé mia o affemmìa, pronunciate come energica affermazione, equivalenti a «in verità, per davvero». anche senza complemento: affé, che gliela faccio pagar cara!; non mi gabbate affé (T. Tasso).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
affé
[af-fé]
ant., scherz. in fede, in verità, con valore di affermazione energica: m'è piaciuta, a. (buonarroti il giov.); a. mia; a. di dio; a. di bacco
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← comp. di a- 2 e fé (fede).
Termini vicini
affatturatóre affatturare affatto affaticare affaticaménto affastellare affastellaménto affascinazióne affascinatóre affascinare affascinante affascinaménto affasciare affarsi affarìstico affarista affarismo affare affardellare affardellaménto affannóso affanno affannato affannare affamatóre affamato affamare affaldellare affaire affagottare afferènte afferire affermare affermativa affermativo affermato affermazióne afferràbile afferrare affertilire affettaménto affettare affettato affettatrice affettazióne affettività affettivo affètto affettuosità affettüóso affezionàbile affezionare affezionato affezióne affiancare affiataménto affiatare affibbiare affibbiatura affiche