Il lemma afrodiṡìaco
Definizioni

Definizione di Treccani
afrodiṡìaco
agg. e s. m. [dal gr. ἀϕροδισιακός «sessuale», der. di ᾿Αϕροδίτη «afrodite», la divinità greca dell’amore, corrispondente a venere della mitologia romana] (pl. m. -ci). – che eccita o aumenta il desiderio e il piacere sessuale: sostanza a.; cibo, effetto a. Come s. m., qualunque sostanza atta a eccitare lo stimolo sessuale (cantaridina, alcol, cocaina, oppio, ecc.).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
afrodisiaco
[a-fro-di-ṣì-a-co]
(pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
a agg.
Di sostanza che stimola il desiderio sessuale: cibi afrodisiaci
|| Eccitante: discorsi afrodisiaci
b s.m.
Sostanza afrodisiaca: la cantaridina è un potente a.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
afrodisiaco
[a-fro-di-ʃì-a-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
si dice di sostanza che stimola o aumenta il desiderio sessuale
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. aphrodisiakós ‘che si riferisce ad afrodite’, la dea dell’amore.
Termini vicini
afrocubano afroaṡiàtico afroamericano afro afrikànder afrikaans àfrico africano africanìstica africanista africanismo afóso aforìstico aforisma àfono afonìa àfnio afillo aficionado afgano affusto affusolare affumicare affumare affrónto affrontatura affrontato affrontare affrittellare affricato afròmetro afróre afroróso afta aftershave aftóso agalassìa agamìa agàmico àgape agaricàcee agàrico agata àgave agèmina ageminare ageminatura agènda agènte agenzìa agèrato ageuṡìa agevolaménto agevolare agevolazióne agévole agevolézza aggallare aggallato