affrontare
  1. Home
  2. Lettera a
  3. affrontare

Il lemma affrontare

Definizioni

Definizione di Treccani

affrontare
v. tr. [lat. *affrontare, der. di frons frontis «fronte»] (io affrónto, ecc.). –
1. a. assalire, andare decisamente incontro a qualcuno, di solito con intenzione ostile: a. il nemico; lo affrontarono sulla strada; fu affrontato e ucciso; anche senza idea di ostilità: affrontai giorgio e lo informai d’ogni cosa. rifl. reciproco, mettersi di fronte, scontrarsi, azzuffarsi: gli eserciti si affrontarono nella pianura; i due avversarî si affrontarono sulla pubblica piazza; ant., trovarsi di fronte, imbattersi l’uno nell’altro: alla pila dell’acqua benedetta s’affrontarono insieme (caro). b. esporsi deliberatamente a qualche cosa: a. la morte; a. pericoli, rischi, patimenti; a. il biasimo, il pubblico disprezzo. con altro senso, a. una questione, cominciare a esaminarla, a discuterla, a trattarla.
2. mettere di fronte; far combaciare: a. due assi; a. i margini di una ferita chirurgica, per facilitarne la cicatrizzazione. rifl. reciproco, combaciare insieme; fig., trovarsi d’accordo: quando intervien che non s’affronti l’un con l’altro voler, l’amor non dura (berni).
3. intr. pron., ant. offendersi come per un affronto: dopo che le ho parlato di donazione, s’è affrontata (goldoni). ◆ part. pass. affrontato, anche come agg. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

affrontare
[af-fron-tà-re] (affrónto)


a v.tr.
1. andare incontro risolutamente, mettersi di fronte: decise di affrontarlo una volta per tutte
|| fig. affrontare la morte, il pericolo; affrontare il lavoro con entusiasmo
|| Andare incontro con intenzioni ostili: affrontò il nemico in aperta pianura
SIN. fronteggiare
2. esaminare, trattare: a. un argomento, una questione
3. tecn realizzare un'affrontatura
4. ant. confrontare, raffrontare
b v.rifl. recipr. affrontàrsi
1. mettersi di fronte, scontrarsi: i due eserciti si affrontarono in campo aperto
2. raro raffrontarsi, corrispondere, combaciare
c v.intr. pronom. affrontàrsi
ant. offendersi, sentire affronto: s'è affrontata, s'è fieramente sdegnata (goldoni)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

affrontare
[af-fron-tà-re]
io affrónto ecc.
a aus. avere
1. mettersi davanti a qualcuno per misurarsi con lui; fronteggiare con decisione: affrontare il nemico, un rivale, l’ira di un superiore
2. andare incontro a qualcosa che comporta impegno, difficoltà, rischio, sacrificio: affrontare una salita, un lavoro; affrontare un pericolo, la morte |affrontare un argomento, un problema, cominciare a occuparsene, a trattarlo
3. (tecn.) far combaciare due pezzi meccanici senza incastro

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. volg. *affrontāre, deriv. di frōns frŏntis ‘fronte’.

Termini vicini

affrittellare affricato affrettato affrettare affrésco affreschista affrescare affrenare affratellare affratellaménto affranto affràngere affrancazióne affrancatura affrancatrice affrancare affrancaménto affossatura affossatóre affossare affossaménto afforzare affórco afforcare affóndo affondatura affondatóre affondatóio affondata affondare affrontato affrontatura affrónto affumare affumicare affusolare affusto afgano aficionado afillo àfnio afonìa àfono aforisma aforìstico afóso africanismo africanista africanìstica africano àfrico afrikaans afrikànder afro afroamericano afroaṡiàtico afrocubano afrodiṡìaco afròmetro afróre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib