Il lemma afonìa
Definizioni

Definizione di Treccani
afonìa
s f. [dal gr. ἀϕωνία, comp. di ἀ - priv. e ϕον ή «voce»]. – In medicina, perdita completa della voce, per paralisi delle corde vocali o loro ablazione chirurgica. Nell’uso. com, perdita anche parziale della voce.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
afonia
[a-fo-nì-a]
med perdita della voce per paralisi bilaterale del nervo faringeo inferiore
|| estens. abbassamento di voce
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
afonia
[a-fo-nì-a]
pl. -e
perdita della voce
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. aphōnía, comp. di a- priv. e phōnḗ ‘voce’.
Termini vicini
àfnio afillo aficionado afgano affusto affusolare affumicare affumare affrónto affrontatura affrontato affrontare affrittellare affricato affrettato affrettare affrésco affreschista affrescare affrenare affratellare affratellaménto affranto affràngere affrancazióne affrancatura affrancatrice affrancare affrancaménto affossatura àfono aforisma aforìstico afóso africanismo africanista africanìstica africano àfrico afrikaans afrikànder afro afroamericano afroaṡiàtico afrocubano afrodiṡìaco afròmetro afróre afroróso afta aftershave aftóso agalassìa agamìa agàmico àgape agaricàcee agàrico agata