Il lemma agamìa
Definizioni

Definizione di Treccani
agamìa
s. f. [dal gr. ἀγαμία; v. agamo]. – in biologia, tipo di riproduzione asessuale, per cui un organismo vegetale o animale si riproduce senza l’intervento di particolari cellule sessuali (gameti); si trova spesso in alternanza con la riproduzione sessuale, e prende anche il nome di riproduzione vegetativa o, particolarmente nei protozoi, schizogonia.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
agamia
[a-ga-mì-a]
1. biol riproduzione asessuata, per gemmazione o divisione, frequente in molte piante e animali inferiori
2. etnol assenza dell'istituzione sociale del matrimonio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
agamia
[a-ga-mì-a]
pl. -e
(biol.) forma di riproduzione asessuata frequente negli animali inferiori e nei vegetali
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. agamía, comp. di a- priv. e un deriv. di gámos ‘nozze’.
Termini vicini
agalassìa aftóso aftershave afta afroróso afróre afròmetro afrodiṡìaco afrocubano afroaṡiàtico afroamericano afro afrikànder afrikaans àfrico africano africanìstica africanista africanismo afóso aforìstico aforisma àfono afonìa àfnio afillo aficionado afgano affusto agàmico àgape agaricàcee agàrico agata àgave agèmina ageminare ageminatura agènda agènte agenzìa agèrato ageuṡìa agevolaménto agevolare agevolazióne agévole agevolézza aggallare aggallato agganciaménto agganciare aggàncio aggangherare aggarbare aggattonare aggeggiare aggéggio aggettare