Il lemma africanismo
Definizioni

Definizione di Treccani
africanismo
s. m. [der. di africano]. –
1. in passato, atteggiamento favorevole all’espansione coloniale in africa.
2. atteggiamento favorevole all’affrancamento politico, economico e culturale dei paesi africani.
3. In linguistica, voce o locuzione propria del latino usato dagli scrittori africani del 3° e 4° sec. d. C. (Tertulliano, s. Agostino, ecc.); o anche, parola appartenente a una lingua africana, introdotta, attraverso la colonizzazione, in lingue moderne europee.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
africanismo
[a-fri-ca-nì-ṣmo]
raro affricanismo
1. st in epoca coloniale, politica favorevole alla colonizzazione europea dell'africa
2. nel linguaggio politico attuale, con significato sostanzialmente opposto al precedente, azione politica volta all'emancipazione politica, economica e culturale dei popoli africani
3. ling voce o caratteristica degli scrittori latini dell'età imperiale, pagani o cristiani, originari dell'africa
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
africanismo
[a-fri-ca-nì-ʃmo]
pl. -i
1. azione politica volta all’autonomia nazionale e culturale dei paesi africani
2. (st.) tendenza favorevole all’espansione coloniale in Africa
3. (ling.) voce o espressione caratteristica del latino di alcuni autori africani del III e del IV secolo d.C.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
afóso aforìstico aforisma àfono afonìa àfnio afillo aficionado afgano affusto affusolare affumicare affumare affrónto affrontatura affrontato affrontare affrittellare affricato affrettato affrettare affrésco affreschista affrescare affrenare affratellare affratellaménto affranto affràngere affrancazióne africanista africanìstica africano àfrico afrikaans afrikànder afro afroamericano afroaṡiàtico afrocubano afrodiṡìaco afròmetro afróre afroróso afta aftershave aftóso agalassìa agamìa agàmico àgape agaricàcee agàrico agata àgave agèmina ageminare ageminatura agènda