Il lemma agrippina
Definizioni

Definizione di Treccani
agrippina
s. f. [da una statua nel museo capitolino di roma, in cui è raffigurata elena madre di costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse agrippina, moglie di germanico e donna di grande forza d’animo ed elevatezza morale, la cui effigie è spesso rappresentata in monete e sculture)]. – nome dato dai mobilieri della fine dell’800 a un tipo di divano da riposo, fornito di spalliera a un solo estremo, in modo da consentire la posizione semidistesa a una sola persona (è indicato anche col termine francese più generico chaise-longue). cfr. greppina.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
agrippina
[a-grip-pì-na]
non com. piccolo divano con spalliera e con un solo bracciolo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
agrippina
[a-grip-pì-na]
pl. -e
divano con una sola spalliera e un solo bracciolo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← da una statua del museo capitolino di roma, che a lungo si ritenne raffigurasse agrippina, madre di nerone, giacente su un sedile allungato o una specie di divano.
Termini vicini
agrïòtto agrïòtta agrimònia agrimensura agrimensóre agrigno agrigentino agrifòglio agricoltura agricoltóre agrìcolo agrìcola agrézza agrétto agrèsto agrestino agrèste agreement agràrio agrària agrammatismo agrafìa agósto agostino agostinismo agostiniano agostano agostaménto agoràio agorafobìa agriturismo agriturista agriturìstico agro agroalimentare agrobiologìa agrocòtto agrodólce agroindùstria agrologìa agrònica agronomìa agronòmico agrònomo agróre agròstide agrotècnico agrumàrio agrume agrumìcolo agrumicoltóre agrumicoltura aguardiente agucchiare agùglia agugliara aguglierìa agugliòtto aguti aguto