Il lemma agràrio
Definizioni

Definizione di Treccani
agràrio
agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. –
1. agg. che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a., titolo professionale rilasciato a chi ha ottenuto l’abilitazione in un istituto tecnico a.; scienze a.; terreno a., terreno che le alterazioni naturali provocate da agenti fisici, chimici e biologici, e il lavoro dell’uomo, hanno reso adatto alla coltivazione; piante a., piante coltivate per ottenerne prodotti utili all’uomo; botanica a. (o agricola), lo studio delle piante agrarie, cioè di quelle che sono coltivate per uso alimentare, foraggio, condimento e simili; chimica a., lo studio della natura chimica del terreno e delle sue relazioni con la vita e con lo sviluppo delle piante che su di esso crescono; leggi a., le leggi che regolavano, in roma antica, l’uso e il possesso del territorio pubblico, spesso con l’intento di risolvere la crisi sociale originata dal concentramento dell’agro pubblico nelle mani di pochi; riforma a., denominazione generica dell’insieme di proposte di ordine politico ed economico avanzate, a partire dall’ottocento, per favorire l’emancipazione delle campagne e, più in generale, la crescita politica ed economica di un paese, attraverso il frazionamento dei latifondi, un nuovo dimensionamento della proprietà contadina, la creazione di una fascia di piccoli agricoltori; diritto a., ramo o aspetto del diritto che comprende tutta la disciplina giuridica relativa all’esercizio dell’agricoltura; contratti a., patti a., complesso di norme che regolano i rapporti tra il proprietario del terreno agricolo e chi lo coltiva; reddito a., il reddito che l’agricoltore, sia proprietario, sia affittuario, mezzadro o colono, ricava dalla terra.
2. s. m. Proprietario di vasti fondi terrieri; persona che si occupa di agricoltura.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
agrario
[a-grà-rio]
(pl. m. -ri; f. -ria, pl. -rie)
a agg.
Che si riferisce all'agricoltura; agricolo: scuola agraria; riforma agraria
|| leggi agrarie, nell'antica roma, leggi che disciplinavano l'assegnazione delle terre demaniali; oggi, leggi che limitano l'estensione dei terreni destinati all'agricoltura
|| questione agraria, insieme dei problemi economici e sociali derivanti dall'arretratezza dell'agricoltura e dalla necessità di renderla più moderna
b s.m.
Proprietario terriero
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
agrario
[a-grà-rio]
f. -a; pl.m. -ri, f. -rie
che riguarda l’agricoltura: fondo agrario
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -ri, f. -rie
1. chi si occupa di agricoltura da un punto di vista tecnico o scientifico
2. proprietario terriero
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. agrarĭu(m), deriv. di ăger ăgri ‘campo’.
Termini vicini
agrària agrammatismo agrafìa agósto agostino agostinismo agostiniano agostano agostaménto agoràio agorafobìa àgora agopuntura agopuntóre agoniżżare agonìstico agonìstica agonista agonismo agònico agonìa agóne agonale agognare agògica ago agnòstico agnoṡìa agnolòtto agnocasto agreement agrèste agrestino agrèsto agrétto agrézza agrìcola agrìcolo agricoltóre agricoltura agrifòglio agrigentino agrigno agrimensóre agrimensura agrimònia agrïòtta agrïòtto agrippina agriturismo agriturista agriturìstico agro agroalimentare agrobiologìa agrocòtto agrodólce agroindùstria agrologìa agrònica