Il lemma allopatìa
Definizioni

Definizione di Treccani
allopatìa
s. f. [comp. di allo- e -patia, termine coniato (ted. allopathie, s. hahnemann, a. 1800 circa) in opposizione a omeopatia]. – nel linguaggio medico, la terapia classica, che si fonderebbe interamente, secondo gli omeopatici, sul principio attribuito a ippocrate contraria contrariis curentur «i contrarî si curino con i contrarî», contrapponendosi al similia similibus «i simili con i simili» della terapia omeopatica; il concetto di allopatia è peraltro nettamente superato dalla varietà dei meccanismi fisico-chimici degli odierni interventi farmacologici (che non sono limitati a rimedî capaci di provocare nell’individuo sano sintomi o fenomeni opposti a quelli della malattia da curare).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
allopatia
[al-lo-pa-tì-a]
med teoria e terapia medica fondata sulla somministrazione a un malato di rimedi che producono effetti contrari a quelli provocati dalla malattia
CONT. omeopatia
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
allopatia
[al-lo-pa-tì-a]
pl. -e
(med.) metodo di cura che si basa su rimedi che provocano effetti contrari a quelli causati dalla malattia
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di allo- e -patia.
Termini vicini
allontanare allontanaménto allomòrfo allògrafo alloglòtto allòggio alloggiare alloggiaménto allògeno allogare allogaménto allòfono allòdola allòdio allodiale allocuzióne allocutòrio allocutóre allocutivo allòctono allocromàtico allòcco allocchire alloccàggine allocazióne allocare allòbrogo allo allivellare allitterazióne allopàtico alloppiaménto alloppiare allóra allorché allòro allorquando allotrapianto allòtrio allotriomòrfo allotropìa allotròpico allòtropo allòtta àlluce allucinante allucinare allucinato allucinatòrio allucinazióne allucinògeno allucinòṡi alluda allùdere allumare allumatura allume allumina alluminare alluminato