Il lemma ammonizióne
Definizioni

Definizione di Treccani
ammonizióne
s. f. [dal lat. admonitio -onis, der. di admonēre «ammonire»]. –
1. atto dell’ammonire; rimprovero a chi si è reso colpevole di una mancanza, di un’infrazione: fare, rivolgere, infliggere un’a.; le sue parole erano per me una tacita a.; in qualche caso, lo stesso che ammonimento. in partic.: a. sanzione disciplinare che, nel rapporto di lavoro subordinato, può essere inflitta dall’imprenditore per le infrazioni di minor gravità. b. punizione per il personale della magistratura militare, con carattere essenzialmente morale, che può essere inflitta a voce o per iscritto, e annotata sulle carte personali del punito. c. nello sport, provvedimento disciplinare nei confronti di un atleta per contegno scorretto in gara o nei rapporti con i dirigenti; nel pugilato influisce sul punteggio assegnato all’atleta.
2. provvedimento di polizia (sostituito dal 1956 con la sorveglianza speciale della pubblica sicurezza), pronunciato a carico di individui ritenuti socialmente pericolosi, che imponeva all’ammonito un particolare tenore di vita restrittivo della libertà personale (per es., rincasare la sera non più tardi di una determinata ora). ◆ dim., non com., ammonizioncèlla.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ammonizione
[am-mo-ni-zió-ne]
1. azione e risultato dell'ammonire; avvertimento, esortazione: le ammonizioni della coscienza
2. rimprovero, riprensione: meriti una severa a.; infliggere un'a. a qualcuno
SIN. correzione
3. dir invito, rivolto dal magistrato alle parti, ai testimoni e ai consulenti, a considerare la gravità degli atti che stanno per essere compiuti
|| Provvedimento di polizia, oggi sostituito dalla sorveglianza speciale, per il quale certi individui ritenuti socialmente pericolosi erano sottoposti per un determinato periodo di tempo a particolari prescrizioni limitative della libertà personale
|| Nel pubblico impiego, sanzione amministrativa consistente nel richiamo formale a un dipendente
4. sport richiamo ufficiale da parte dell'arbitro a un giocatore o un atleta che abbia commesso scorrettezze o irregolarità
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ammonizione
[am-mo-ni-zió-ne]
pl. -i
1. richiamo, rimprovero, correzione: rivolgere, infliggere, ricevere un’ammonizione | monito, esortazione, ammaestramento: il suo esempio è una tacita ammonizione per noi
2. nel pubblico impiego, sanzione disciplinare di carattere non grave, consistente in un richiamo scritto del dipendente che ha trascurato l’osservanza di un dovere | analogo provvedimento preso dalle autorità sportive contro atleti che abbiano commesso infrazioni
3. (dir.) un tempo, misura di prevenzione presa dalla polizia nei confronti di soggetti pericolosi (ora sostituita dalla sorveglianza speciale)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. admonitiōne(m).
Termini vicini
ammonitòrio ammonitóre ammonito ammonitivo ammoniti ammonire ammònio ammoniménto ammonìaco ammoniacato ammoniacale ammonìaca ammòllo ammollire ammolliménto ammollare ammollaménto ammoinare ammogliare ammòfilo ammòfila ammòdo ammòdite ammodernatura ammodernare ammodernaménto ammobiliare ammobiliaménto ammittanza ammissióne ammoniżżazióne ammontare ammonticchiare ammorbare ammorbidare ammorbidènte ammorbidiménto ammorbidire ammorsare ammorsatura ammortaménto ammortare ammortire ammortiżżare ammortiżżatóre ammorzare ammosciare ammostaménto ammostare ammostatóio ammostatura ammòtrago ammucchiaménto ammucchiare ammucchiata ammuffire ammulinare ammuṡare ammuṡire ammutare