Il lemma ammortaménto
Definizioni

Definizione di Treccani
ammortaménto
s. m. [der. di ammortare]. –
1. ant. l’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione.
2. nel linguaggio contabile e finanziario: a. estinzione mediante rimborso graduale di un debito o di un mutuo; piano di a., la ripartizione nel tempo del rimborso di un debito, e il prospetto che la mette in evidenza. a. del debito pubblico (o dei prestiti pubblici), rimborso da parte dello stato delle somme mutuate, effettuato gradualmente secondo un piano ripartito in varî anni. b. procedimento contabile con cui, in un’impresa, si ripartiscono in un determinato numero di esercizî futuri i costi dei beni acquistati per il funzionamento dell’impresa stessa, per mezzo di quote che incidono sul calcolo del reddito dei varî esercizî. fondo di a., il totale delle quote di ammortamento calcolate negli esercizî precedenti, che, nel bilancio delle imprese, viene posto al passivo.
3. a. del valore di una proprietà, la diminuzione del valore della proprietà stessa per effetto dell’imposta cui sia assoggettato durevolmente il reddito del capitale investito in quella proprietà.
4. nel diritto civile, a. dei titoli, procedura tendente a ottenere che un titolo di credito all’ordine, smarrito, sottratto o distrutto, sia privato di validità verso tutti e che colui che ne era portatore legittimo sia autorizzato a esigere la prestazione dal debitore.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ammortamento
[am-mor-ta-mén-to]
1. finanz graduale rimborso di un debito fino a completa estinzione
|| Nella contabilità, procedimento mediante il quale i costi sopportati da un'azienda per l'acquisto di beni necessari alla produzione vengono ripartiti, secondo un piano finanziario, su un determinato numero di esercizi
2. dir procedura di invalidamento e sostituzione di un titolo di credito smarrito, sottratto o distrutto
3. ant. soppressione; attenuazione
|| Mortificazione
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ammortamento
[am-mor-ta-mén-to]
pl. -i
1. (fin.) estinzione rateale di un debito: ammortamento di un prestito; ammortamento del debito pubblico
2. (econ.) procedimento contabile con il quale un’impresa fa concorrere il costo originario di un bene capitale, la cui vita utile sia superiore a un anno, alla determinazione dei costi di esercizio: quote di ammortamento; fondo (di) ammortamento |ammortamento di un titolo di credito, dichiarazione di annullamento dell’efficacia di un titolo di credito all’ordine o nominativo in caso di smarrimento, sottrazione o distruzione del titolo stesso
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di ammortare.
Termini vicini
ammorsatura ammorsare ammorbidire ammorbidiménto ammorbidènte ammorbidare ammorbare ammonticchiare ammontare ammoniżżazióne ammonizióne ammonitòrio ammonitóre ammonito ammonitivo ammoniti ammonire ammònio ammoniménto ammonìaco ammoniacato ammoniacale ammonìaca ammòllo ammollire ammolliménto ammollare ammollaménto ammoinare ammogliare ammortare ammortire ammortiżżare ammortiżżatóre ammorzare ammosciare ammostaménto ammostare ammostatóio ammostatura ammòtrago ammucchiaménto ammucchiare ammucchiata ammuffire ammulinare ammuṡare ammuṡire ammutare ammutinaménto ammutire ammutolire amneṡìa àmnio amniocènteṡi amniografìa amnioscopìa amniòtico amnistìa amnistiare