Il lemma ammonire
Definizioni

Definizione di Treccani
ammonire
v. tr. [dal lat. admonēre, comp. di ad- e monēre «avvisare»] (io ammonisco, tu ammonisci, ecc.). –
1. a. consigliare, esortare autorevolmente una persona, dandole precetti utili, mettendola in guardia contro pericoli, avvisandola di fare o non fare una cosa: lo ammonii di evitare le cattive compagnie; ti ammonisco a non dargli retta; l’avevo ammonito che il suo atto poteva avere serie conseguenze. riferito a cosa, essere di ammaestramento: ormai, ero ammonito dall’esperienza. b. rimproverare per un fallo commesso, correggere: l’ho già ammonito più volte per la sua disattenzione; sono ragazzi che hanno bisogno di essere ammoniti continuamente.
2. con sign. più specifici, pronunciare a carico di qualcuno l’ammonizione, nelle varie accezioni di questo termine (v. la voce), o infliggere la sanzione disciplinare dell’ammonimento (v.).
3. ant. escludere dai pubblici uffici; un ufficio dell’ammonire fu istituito a firenze nel 1346 dal governo di parte guelfa (e più tardi imitato da altri comuni toscani e umbri, allo scopo di escludere i ghibellini dai pubblici uffici): fu allora stabilito che i capi di parte guelfa potessero escludere dai pubblici uffici il nome di chiunque, estratto a sorte, venisse accusato, su pubblica denuncia sommariamente controllata, di essere ghibellino, multandolo inoltre di cinquecento fiorini. ◆ part. pass. ammonito, anche come agg. e s. m.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ammonire
[am-mo-nì-re]
(ammonìsco, -sci, -sce, ammonìscono; ammonènte; ammonìto)
1. avvertire allo scopo di insegnare, di consigliare, di esortare, di prescrivere: lo ammonii di, a non partire; a. qualcuno contro gli eccessi
|| Ammaestrare: l'esperienza ti ammonisce
SIN. avvisare, suggerire
2. rimproverare: lo ammonii aspramente per la sua disattenzione
SIN. riprendere
3. dir, sport applicare la sanzione dell'ammonizione
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ammonire
[am-mo-nì-re]
io ammonisco, tu ammonisci ecc.
a aus. avere
1. richiamare, riprendere, rimproverare: l’ho ammonito per la brutta reazione; ammonire a comportarsi bene
2. applicare una sanzione disciplinare (detto di autorità amministrative o sportive): l’arbitro decise di ammonirlo
3. consigliare con autorità, esortare; mettere in guardia: vi ammonisco alla pace; il medico mi ammonì di bere di più | detto di cose, essere di ammaestramento: l’esperienza ammonisce
4. (dir.) un tempo, infliggere un’ammonizione
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. admonēre, comp. di ăd e monēre ‘avvertire, rammentare’.
Termini vicini
ammònio ammoniménto ammonìaco ammoniacato ammoniacale ammonìaca ammòllo ammollire ammolliménto ammollare ammollaménto ammoinare ammogliare ammòfilo ammòfila ammòdo ammòdite ammodernatura ammodernare ammodernaménto ammobiliare ammobiliaménto ammittanza ammissióne ammissìbile ammirévole ammirazióne ammiratóre ammirato ammirativo ammoniti ammonitivo ammonito ammonitóre ammonitòrio ammonizióne ammoniżżazióne ammontare ammonticchiare ammorbare ammorbidare ammorbidènte ammorbidiménto ammorbidire ammorsare ammorsatura ammortaménto ammortare ammortire ammortiżżare ammortiżżatóre ammorzare ammosciare ammostaménto ammostare ammostatóio ammostatura ammòtrago ammucchiaménto ammucchiare