apoteosi
  1. Home
  2. Lettera a
  3. apoteòṡi

Il lemma apoteòṡi

Definizioni

Definizione di Treccani

apoteòṡi
s. f. [dal lat. tardo apotheosis, gr. ἀποϑέωσις, der. di ἀποϑεόω «deificare»]. –
1. deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. in senso fig., celebrazione di una persona o di un fatto con lodi straordinarie, esaltazione, glorificazione: l’a. di napoleone; fare l’a. della rivoluzione; la visita del sovrano nei territorî liberati fu una vera apoteosi. nella storia dell’arte, tema (e nome) di raffigurazioni celebrative che tendono a glorificare, spesso in forma allegorica, personaggi, famiglie, città, nazioni, oppure istituzioni o eventi storici (per es., l’a. della monarchia spagnola di g. b. tiepolo nel palazzo reale di madrid, l’a. di napoleone, affresco di a. appiani nel palazzo reale di milano, o le glorificazioni della fede, della religione, della chiesa, frequenti spec. nell’età della controriforma).
2. estens. e fig. a. spettacolo grandioso, di festosa ed esaltante luminosità: il sole tramontava sulla laguna in una vera a. di colori. b. Negli spettacoli coreografici del sec. 19°, la scena finale in cui l’intera compagnia, giovandosi di tutte le risorse dell’allestimento scenico, si presentava in un quadro del massimo fulgore.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

apoteosi
[a-po-te-ò-ṣi]

s.f. inv.
1. presso gli antichi romani, solenne cerimonia di consacrazione di un eroe o di un imperatore agli onori divini: l'a. di ercole, di augusto
SIN. deificazione
2. fig. glorificazione, esaltazione: fare l'a. di un artista, di un'opera d'arte
|| estens. trionfo: quella festa fu la sua a.
3. teatr metamorfosi finale dell'eroe in divinità, sostenuta sulla scena da macchinari che creano l'effetto del meraviglioso
|| estens. scena finale della coreografia ottocentesca caratterizzata da sfarzo di costumi e di luci
|| fig. spettacolo grandioso


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

apoteosi
[a-po-te-ò-ʃi]
1. esaltazione, glorificazione, celebrazione: l’apoteosi di Giulio Cesare; lo spettacolo è l’apoteosi di una tradizione millenaria | spettacolo grandioso: o mura cittadine, / sepolcri maestosi / fin le vostre rovine / sono un’apoteosi (GIUSTI)
2. solenne cerimonia con cui gli antichi elevavano agli onori divini l’eroe morto, e talvolta anche il sovrano vivente: l’apoteosi di Augusto
3. nel teatro greco, la trasformazione finale dell’eroe in divinità | nel teatro rinascimentale e in quello moderno, specie nel balletto, fastosa scena finale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo apotheōsi(m), che è dal gr. apothéōsis, deriv. di theós ‘dio’.

Termini vicini

apotèma apotècio apotèca apòstrofo apòstrofe apostrofare apòstolo apostòlico apostolicità apostolato apostèma apostàtico apostatare apòstata apostaṡìa aposiopèṡi apòria aporèma apoplèttico apoplessìa aponìa aponèuroṡi apòlogo apologiżżare apologìstico apologista apologìa apologètico apologètica apologèta apotropàico app appaciare appacificare appagaménto appagare appaiaménto appaiare appaleṡare appallottolare appalmato appaltare appaltatóre appalto appannàggio appannaménto appannare appannato appannatóio appannatura apparare apparato apparatóre apparecchiare apparecchiatóre apparecchiatura apparécchio apparentare apparènte apparènza

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib