appannaggio
  1. Home
  2. Lettera a
  3. appannàggio

Il lemma appannàggio

Definizioni

Definizione di Treccani

appannàggio
s. m. [dal fr. apanage, der. del lat. panis «pane»; propr. «assegnazione di pane»]. –
1. dotazione o assegnazione beneficiaria di terre che nel medioevo veniva effettuata a favore dei cadetti (istituto che ebbe origine in francia con ugo capeto); in seguito il termine indicò in partic. le assegnazioni fatte a favore dei principi delle famiglie regnanti (come stabiliva, ad es., per l’italia, l’art. 21 dello statuto albertino nei confronti dei principi reali).
2. estens. compenso fisso, dato come stipendio o in aggiunta allo stipendio per mansioni o cariche particolari: come direttore generale aveva un consistente a. annuo. il termine viene anche comunem. riferito alle dotazioni concesse dal corpo legislativo alle famiglie reali: è stato aumentato l’a. della famiglia reale inglese.
3. fig. a. prerogativa, diritto esclusivo: è a. di chi ha il potere il trovare rimedio ai casi estremi; e in senso antifrastico: i dolori, triste a. della natura umana; anche nelle locuz. dare, lasciare in appannaggio. b. premio spettante come coronamento di una vittoria, di una conquista: nel 2006 la coppa del mondo di calcio è stata a. dell’italia per la quarta volta.
4. in araldica, armi di a., quelle dei principi di sangue appartenenti a un ramo cadetto della famiglia sovrana (per indicare il loro grado rispetto al ramo principale portano nello scudo una brisura, come un bastone scorciato in banda, una bordura semplice o composta, un filetto in sbarra o contrafiletto, un lambello, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

appannaggio
[ap-pan-nàg-gio]

s.m. (pl. -gi)
1. assegno annuo che il pubblico erario corrisponde ai sovrani, ai membri delle famiglie regnanti o ai capi di stato: l'a. del presidente della repubblica
|| Nel Medioevo, assegnazione di beni mobili o immobili ai cadetti di famiglie della nobiltà
2. estens. stipendio, rendita fissa: fissare un a. ai figli
3. fig. caratteristica, qualità o condizione peculiare, dote: gli acciacchi sono a. della vecchiaia
SIN. prerogativa, proprietà


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

appannaggio
[ap-pan-nàg-gio]
pl. -gi
1. prerogativa: l’idealismo è appannaggio dei giovani
2. assegno annuo spettante a sovrani o capi di stato, ai membri delle famiglie regnanti e un tempo anche ai cadetti delle famiglie nobili
3. rendita fissa

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. apanage, deriv. del fr. ant. apaner ‘dare del pane’.

Termini vicini

appalto appaltatóre appaltare appalmato appallottolare appaleṡare appaiare appaiaménto appagare appagaménto appacificare appaciare app apotropàico apoteòṡi apotèma apotècio apotèca apòstrofo apòstrofe apostrofare apòstolo apostòlico apostolicità apostolato apostèma apostàtico apostatare apòstata apostaṡìa appannaménto appannare appannato appannatóio appannatura apparare apparato apparatóre apparecchiare apparecchiatóre apparecchiatura apparécchio apparentare apparènte apparènza apparigliare apparire appariscènte apparita apparitóre apparizióne appartaménto appartare appartato appartenènza appartenére appassiménto appassionare appassionato appassire

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib