arimanno
  1. Home
  2. Lettera a
  3. arimanno

Il lemma arimanno

Definizioni

Definizione di Treccani

arimanno
(ant. anche erimanno) s. m. [dal lat. mediev. arimanus, dal longob. hariman «uomo dell’esercito»]. – Presso i Longobardi, guerriero appartenente a una stabile guarnigione in punti strategicamente importanti per la difesa; dipendente dal re, godeva della concessione di terre, a titolo di proprietà ereditaria e inalienabile.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

arimanno
[a-ri-màn-no]

s.m.
st guerriero longobardo di condizione libera, assegnato a una guarnigione stabile, al quale il sovrano concedeva il possesso di terre ereditarie, ma non alienabili


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

arimanno
[a-ri-màn-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
presso i longobardi, uomo libero facente parte dell’esercito, al quale il sovrano concedeva alcune terre trasmissibili ereditariamente ma inalienabili

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal longob. harimann ‘uomo dell’esercito, guerriero’.

Termini vicini

arimannìa arillo arìlico arile ariétta ariète arietare ariènto arieggiare aridocoltura àrido aridità aridézza ariballo ariano arianéṡimo ària argùzia arguto argutézza argüire argot argonàuta àrgon argoménto argomentazióne argomentatóre argomentare argòlico argo aringa aringo arinìa àrio arioeuropèo arióso ariostésco àrista aristato aristocràtico aristocrazìa aristofanèo aristofanésco aristofànio aristolòchia aristotèlico aristotelismo aritmètica aritmètico aritmìa arìtmico ariżotònico arlecchinata arlecchinésco arlecchino arlòtto arm arma armacòllo armadillo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib