Il lemma attènti
Definizioni

Definizione di Treccani
attènti
interiez. e s. m. [pl. di attento]. – comando impartito al militare (e analogam., spec. nel passato, a ginnasti, ad alunni e sim.) per fargli assumere la posizione eretta del corpo, con te-sta alta, braccia distese lungo la cucitura dei pantaloni, talloni uniti e punte divaricate (posizione di attenti), e fargli conservare l’immobi-lità e il silenzio. come s. m., anche il segnale di tromba che viene suonato negli alloggiamenti militari e caserme quando vi entra o esce la bandiera del corpo, il colonnello comandante di corpo o un ufficiale generale, e che obbliga i militari presenti ad assumere la posizione di attenti (analogam. avviene anche nella marina militare, sia a bordo delle navi, sia nelle caserme e stabilimenti a terra). locuzioni: mettere sull’a., obbligare a mettersi in tale posizione, e fig. far rigare diritto; mettersi sull’a. (o sugli a.), assumere la posizione di attenti; dare l’a., impartire il comando di «attenti!»; attenti a destra!, attenti a sinistra!, ordini che vengono dati a militari o ginnasti mentre sfilano, perché volgano di scatto e contemporaneamente per qualche istante il capo a destra, o a sinistra, in atto di saluto.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
attenti
[at-tèn-ti]
a inter.
mil comando con cui si ordina di assumere una posizione eretta, a talloni uniti e braccia tese lungo i fianchi, e di mantenerla in silenzio totale, in attesa di altri ordini per iniziare un esercizio o come segno di rispetto verso un superiore
|| attenti a destra! attenti a sinistra!, durante una sfilata, comando di volgere simultaneamente e di scatto il corpo a destra o a sinistra per salutare superiori, autorità o simboli a cui rendere onore
b come s.m. inv.
1. posizione che si assume in seguito a tale ordine: assumere la posizione di a.; dare, ordinare l'a.; mettere, mettersi sugli a.
|| fig. mettere, sbattere sull'attenti, richiamare con energia, far filare diritto
2. estens. segnale, dato con la tromba o a voce, con cui si ordina l'attenti: suonare l'a.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
attenti
[at-tèn-ti]
si usa come comando rivolto a soldati, alunni o ginnasti perché assumano posizione eretta a talloni uniti, braccia tese e appoggiate lungo i fianchi, in attesa di un ordine o in segno di saluto rispettoso |attenti a destra!, a sinistra!, durante sfilate, parate e simili, per far volgere la testa in segno di saluto passando davanti a superiori o autorità
♦ n.m. invar.
1. il comando espresso dall’interiezione stessa: dare l’attenti
2. la posizione che si assume: stare, scattare sull’attenti, sugli attenti
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← propr. pl. di attento.
Termini vicini
attentatóre attentato attentare attenére attendista attendismo attendibilità attendìbile attèndere attendènte attendarsi attendaménto attempato atteggiare atteggiaménto attediare attecchire attante attanagliare attanagliaménto attalentare attachment attaché attacco attacchino attaccatutto attaccatura attaccatìccio attaccare attaccapanni attènto attenüante attenüare attenuazióne attenzióne attergare àttero atterràggio atterraménto atterrare atterrire atterzare attésa attesista attestaménto attestare attestato attestatura attestazióne atticciato atticismo atticista atticiżżare àttico attìguo attillare attillato attillatura àttimo attinènte