Il lemma attaccare
Definizioni

Definizione di Treccani
attaccare
v. tr. [prob. tratto da staccare con mutamento di prefisso] (io attacco, tu attacchi, ecc.). –
1. a. fermare un oggetto con sostanza adesiva, unire una cosa a un’altra per mezzo di colla e sim., o mediante cucitura, nodi, ecc.: a. un francobollo, un manifesto; a. un bottone (anche fig., e più spesso a. bottone: v. bottone); a. i capi di due funi. per estens., appendere: a. un quadro; a. il cappello (anche fig.: v. cappello); fig., tosc., a. la voglia a un chiodo o al muro, rinunciare forzatamente a un progetto, a un desiderio. in qualche caso, dare, applicare: si levò di tasca il secondo pane, e attaccandoci un morso, s’avviò (manzoni). b. fig. comunicare ad altri per contagio: ha attaccato la scarlattina ai suoi compagni; estens.: mi hai attaccato il vizio del fumo. con altro senso fig., annettere, attribuire come proprio: bisogna guardarsi di non a. a questa parola giustizia l’idea di qualche cosa di reale (beccaria); colui che a parole suscettive di significato innocente attacca un senso turpe, se non è anima sudicia, è anima ignobile (tommaseo).
2. riferito a cavalli e altre bestie da tiro, legarle a un veicolo con i finimenti; anche assol.: dare ordine di attaccare.
3. iniziare, cominciare qualche cosa: a. discorso con qualcuno; a. a parlare (anche assol.: quando attacca, nessuno lo ferma più); attaccar lite; gli operai attaccano il lavoro alle otto (anche assol.: attaccano alle otto); se attacca a piovere, non smette più; a. la volata, nelle corse ciclistiche. nel linguaggio teatrale, iniziare tempestivamente la battuta o cominciare la recitazione di un brano di sicuro effetto sul pubblico. in musica, iniziare l’esecuzione: a. l’allegro; i violini attaccano in levare; anche assol.: attacca, maestro! negli spartiti musicali, attacca, didascalia che, posta alla fine d’un tempo di sonata (o d’altra composizione in più tempi o pezzi), avverte l’interprete d’incominciare senza soluzione di continuità l’esecuzione del tempo successivo.
4. assalire con forze militari: a. una fortezza, una città; e assol.: i nemici attaccarono (o attaccarono in massa, con forze ingenti, e sim.). analogam., nello sport, condurre un’azione o una somma di azioni intesa a conseguire un vantaggio sull’avversario e possibilmente la vittoria; così, per es., nelle corse (ciclistiche, ippiche, podistiche, ecc.), accelerare l’andatura al momento opportuno, in modo da distanziare gli altri concorrenti; con altra accezione, a. una parete, in alpinismo, iniziarne la scalata. in senso fig., combattere, avversare con discorsi polemici: a. il governo, un partito, gli avversari.
5. intaccare producendo un danno: il fumo attacca i polmoni; l’alcol attacca il fegato. con sign. affine, in chimica, produrre un’alterazione, una reazione: l’acido solforico attacca il rame.
6. intr. pron. in senso proprio, restare aderente: le pagine si sono tutte attaccate; anche di vivanda che, per eccessiva evaporazione nella cottura, aderisce al fondo della pentola: il sugo si è attaccato; hai lasciato che il risotto si attaccasse! di malattia, comunicarsi per contagio: la tosse asinina si attacca facilmente; estens.: a poco a poco, la paura si attaccò anche a lui. di persona, aggrapparsi, fare presa con qualche cosa: attaccarsi a un ramo, a una fune; più spesso in usi estens. e scherz.: attaccarsi al fiasco, al bicchiere e sim., bere a lungo e con avidità; attaccarsi al telefono, attaccarsi al campanello, cominciare a parlare al telefono, a suonare un campanello, senza smettere tanto presto; volg., attaccarsi al tram (in frasi come attàccati al tram!, ti attacchi al tram!, e per ellissi anche soltanto attàccati!, t’attacchi!): v. tram; in usi fig.: attaccarsi a un pretesto, a un cavillo; s’è attaccato al peggior partito; attaccarsi al collo di qualcuno, abbracciarlo con grande slancio; attaccarsi a qualcuno, affezionarglisi.
7. intr. (aus. avere) aderire, appiccicarsi: questo cerotto non attacca; anche di sostanza appiccicaticcia: è una colla che attacca poco. per estens., di piante, mettere radici, attecchire. molto com. l’uso fig.: queste idee non attaccano, non trovano terreno propizio alla loro diffusione; nell’uso fam.: non attacca!, a proposito di discorso, parole, proposte e sim. a cui non si vuole dare ascolto; anche in forme più esplicite e in costruzione personale: accennò debolmente una proposta, ma vedendo che non attaccava, desistette; quando essa arrischiava timidamente qualche parola ... o non attaccava, o veniva corrisposta con uno sguardo distratto, o sprezzante, o severo (manzoni); con riferimento a novità o prodotto, prendere piede, diffondersi, avere successo: questa moda attaccherà subito. ◆ part. pres. attaccante, anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ part. pass. attaccato, anche come agg. (per lo più unito al verbo essere), legato, affezionato a qualche cosa: essere attaccato alla famiglia, a una persona, alla vita, al denaro; oppure ligio, ossequiente: essere attaccato alle convenienze, ai regolamenti; è molto attaccato al dovere, di persona scrupolosa, diligente. in altro senso, star sempre attaccato a qualcuno, stargli sempre vicino; essere, stare attaccato alla gonna o alla gonnella della mamma (v. gonnella).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
attaccare
[at-tac-cà-re]
(attàcco, -chi, attàccano; attaccànte; attaccàto)
a v.tr.
1. unire una cosa a un'altra, congiungere
|| attaccare i buoi all'aratro, aggiogarli
|| attaccare due pezzi di spago, legarli insieme
|| attaccare un francobollo, applicarlo
|| attaccare un manifesto, affiggerlo
|| attaccare un bottone, cucirlo; fig. attaccare un bottone a qualcuno, trattenerlo con discorsi noiosi e lunghi
2. appendere: a. un quadro alla parete; a. il cappello a un chiodo
3. cominciare, dare l'avvio: a. un lavoro; a. un discorso; a. un brano musicale; a. una salita
|| attaccare il fuoco, appiccarlo
4. assaltare, investire con violenza: a. il nemico
|| fig. combattere, avversare, biasimare: a. il governo; fu attaccato da tutti i giornali dell'opposizione
|| ass., sport condurre un'azione offensiva: abbiamo attaccato solo nel primo tempo
5. intaccare, corrodere: alcuni microbi attaccano i bronchi; è un acido che attacca i metalli
6. di malattia, comunicare, trasmettere per contagio: a. a qualcuno una malattia, un vizio; a. la paura
b v.intr. (aus. avere)
1. fare presa, aderire: questo cerotto non attacca
2. attecchire, abbarbicarsi: è una pianta che attacca facilmente
|| fig. affermarsi, diffondersi: è una moda che non attacca
|| Funzionare, essere efficace: è un metodo che con me non attacca
|| non attacca!, non la dai a bere, non sei convincente
3. cominciare: la musica attaccò all'improvviso
|| Cominciare il proprio impegno lavorativo: attacco alle otto
4. aggredire, assaltare: i nemici attaccano di notte
c v.intr. pronom. attaccàrsi
1. unirsi, appiccicarsi: la carta si è attaccata alla parete
|| l'arrosto si è attaccato, aderendo al fondo della pentola e bruciandosi per il troppo calore
2. trasmettersi, comunicarsi: una malattia che non si attacca
|| Appiccarsi: il fuoco si attacca subito alla legna secca
d v.rifl. attaccàrsi
1. aggrapparsi, appendersi: attaccarsi a un ramo, al braccio di qualcuno
|| fig. attaccarsi alle costole di qualcuno, stargli sempre accanto, importunarlo; ass. diventare importuno, ossessivo: un tipo invadente, che si attacca sempre
|| attaccarsi alla bottiglia, bere molto e avidamente
|| attaccarsi al campanello, suonare in modo insistente
|| attaccarsi al telefono, telefonare con insistenza
|| fig., fam. attaccati al tram, arrangiati!
2. affezionarsi: attaccarsi a una persona; attaccarsi a un'abitudine
e v.rifl. recipr. attaccàrsi
Aggredirsi a vicenda, investirsi; azzuffarsi: i due reparti si attaccarono con violenza
|| fig. aggredirsi verbalmente
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
attaccare
[at-tac-cà-re]
io attacco, tu attacchi ecc.
a aus. avere
1. unire fra loro due o più cose per mezzo di cuciture, legature, sostanze adesive o altro: attaccare le maniche a un abito; attaccare le figurine all’album; attaccare un manifesto, affiggerlo; attaccare un bottone, cucirlo
2. appendere: attaccare i vestiti nell’armadio; attaccare un quadro alla parete
3. assalire: l’esercito attaccò le truppe nemiche | intaccare, ledere: la ruggine attacca il ferro | avversare, criticare, osteggiare: l’opposizione ha attaccato duramente il governo
4. (sport) muovere un’azione d’attacco: attaccare l’avversario
5. dare inizio a qualcosa: attaccò un discorso sulla filosofia; l’orchestra attaccò un valzer
6. trasmettere, comunicare [+ a]: ci (= a noi) hai attaccato l’influenza; mi (= a me) ha attaccato la passione per le auto
7. collegare un apparecchio elettrico alla rete di distribuzione o a un generatore di corrente: attaccare il ferro da stiro
♦ v.intr.
a aus. avere
1. aderire: un francobollo che non attacca
2. attecchire: quella pianta non ha attaccato | aver presa, trovare consenso: le tue idee non attaccano |non attacca!, (fam.) si dice di discorso o proposta a cui non si dà ascolto, non si presta fede
3. iniziare, prendere avvio: si fermò e attaccò a ridere; l’orchestra attaccò con una marcia nuziale | (fam.) iniziare a lavorare: attacco alle due e stacco alle dieci | (fam.) incominciare a parlare, avviare un discorso: quando attacca, non la finisce più
4. andare all’attacco: il comandante attese il momento buono per attaccare
5. (sport) giocare d’attacco: la squadra ha attaccato per tutto il primo tempo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di a- 2 e taccare ‘apporre la tacca’; meno prob. deriv. di staccare, con cambio di pref.
Termini vicini
attaccapanni attaccante attaccaménto attaccabrighe attaccabottóni attaccàbile àtropo atropina àtropa atrofiżżare atròfico atrofìa atrocità atróce atro àtrio atrichìa atrïale atreṡìa atrepsìa atréplice atrabiliare atrabile ATP atout atòssico àtono atònico atonicità atonìa attaccatìccio attaccatura attaccatutto attacchino attacco attaché attachment attalentare attanagliaménto attanagliare attante attecchire attediare atteggiaménto atteggiare attempato attendaménto attendarsi attendènte attèndere attendìbile attendibilità attendismo attendista attenére attentare attentato attentatóre attènti attènto