bacca
  1. Home
  2. Lettera b
  3. bacca

Il lemma bacca

Definizioni

Definizione di Treccani

bacca
s. f. [lat. bacca, baca]. –
1. in botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); si differenzia dalla drupa, che è caratterizzata invece dall’endocarpo lignificato.
2. Nome improprio delle coccole dei ginepri (che non sono frutti, trattandosi di piante gimnosperme, prive di ovario) e dei frutti (drupe) dell’alloro.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bacca1
[bàc-ca]

s.f. (pl. -che)
1. bot frutto carnoso e succoso, indeiscente, privo di endocarpo legnoso, non contenente noccioli ma uno o più semi
|| bacche di cipresso, galbuli
|| bacche di ginepro, coccole
2. fig. perla, grano di collana, di rosario e sim.
bacca2
[bàc-ca] s.f. (pl. -che)
Baccante


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

bacca
[bàc-ca]
pl. -che
1. (bot.) piccolo frutto tondeggiante di vari alberi e arbusti, come il ginepro e l’alloro | frutto tondeggiante e polposo, con endocarpo non legnoso che contiene numerosi semi (p.e. pomodoro, peperone, uva, mirtillo)
2. (ant.) gemma, perla; ciascuno dei grani di una collana

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. bāca(m).

Termini vicini

bacato bacare baby babuvismo babórdo babismo babirussa babilònico babilònia babilonése babèlico babèle babbüino babbùccia babborivéggoli babbo babbióne babbèo babbagigi babàu babà ba ażżurrógnolo ażżurro ażżurrite ażżurrità ażżurrino ażżurrigno ażżurreggiare ażżurrato baccagliare baccalà baccalare baccalaureato baccanale baccano baccante baccarà baccellato baccellatura baccellerìa baccellétto baccellierato baccellière baccellino baccèllo baccheggiare bacchèo bacchétta bacchettare bacchettata bacchétto bacchettóne bacchettonerìa bacchiare bacchiata bacchiatura bàcchico bàcchio Bacco

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib