bancone
  1. Home
  2. Lettera b
  3. bancóne

Il lemma bancóne

Definizioni

Definizione di Treccani

bancóne
s. m. [accr. di banco]. –
1. tipo di mobile destinato a particolari servizî negli uffici e negli esercizî pubblici, comunem. detto anche banco.
2. mobile della tipografia (per lo più di legno, talvolta di lamiera metallica) che serve al lavoro di composizione, correzione e impaginazione.
3. lo stesso che pancone, come sinon. di somiere (parte dell’organo). ◆ dim. banconcèllo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bancone
[ban-có-ne]

s.m. (pl. -ni)
1. accr. di “bànco”
2. lungo e ampio banco in negozi o in uffici pubblici, che divide il personale dai clienti: il b. del bar
3. in tipografia, mobile munito di cassetti per contenere i caratteri e altro materiale per la composizione, la correzione e l'impaginazione
4. raro pancone
‖ dim. banconcèllo
|| pegg. banconàccio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

bancone
[ban-có-ne]
pl. -i
1. accrescitivo di banco 1
2. banco, chiuso fino a terra da una parte, che in uffici, esercizi pubblici, biglietterie e simili separa il pubblico dagli impiegati o dai venditori | in tipografia, banco di lavoro del tipografo.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

bancogiro banco banchista banchiṡa banchinàggio banchina banchìglia banchière banchétto banchettare bancata bancarottière bancarótta bancàrio bancarèlla bancale bancàccia bancàbile banca banàuṡico banato banano bananièro bananièra bananicoltura bananicoltóre banana banaliżżazióne banaliżżare banalità banconière banconista banconòta bancopòsta band banda4 bandato bandeau bandéggio bandèlla banderàio banderilla banderillero banderuòla bandièra bandieràio bandierina bandinèlla bandire bandista bandìstico bandita banditismo bandito banditóre bando bandòla bandolièra bàndolo bandóne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib