bandeggio
  1. Home
  2. Lettera b
  3. bandéggio

Il lemma bandéggio

Definizioni

Definizione di Treccani

bandéggio
(o bandeggiaménto) s. m. [der. di banda3, come traduz. dell’ingl. banding techniques «tecniche per l’ottenimento di bande»]. – In citologia, metodica di laboratorio che permette di mettere in evidenza, in forma di bande o strie colorate trasversali, più o meno intense, le differenze nella distribuzione del DNA e delle proteine associate lungo il cromosoma; poiché le bande si presentano in maniera caratteristica nei singoli cromosomi, questa tecnica permette di caratterizzare e di distinguere cromosomi molto simili, altrimenti indistinguibili, come alcuni presenti nel cariotipo umano.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bandeggio
[ban-dég-gio]

s.m. (pl. -gi)
biol insieme di tecniche di colorazione differenziale, che permettono di riconoscere cromosomi o segmenti di cromosoma


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

bandeggio
[ban-dég-gio]
pl. -gi
(biol.) in citologia, tecnica di colorazione dei cromosomi con sostanze fluorescenti che consente di metterne in evidenza e osservarne la caratteristica struttura a bande

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di banda 2; rende l’ingl. banding techniques, propr. ‘tecniche per ottenere o rilevare bande’.

Termini vicini

bandeau bandato banda4 band bancopòsta banconòta banconista banconière bancóne bancogiro banco banchista banchiṡa banchinàggio banchina banchìglia banchière banchétto banchettare bancata bancarottière bancarótta bancàrio bancarèlla bancale bancàccia bancàbile banca banàuṡico banato bandèlla banderàio banderilla banderillero banderuòla bandièra bandieràio bandierina bandinèlla bandire bandista bandìstico bandita banditismo bandito banditóre bando bandòla bandolièra bàndolo bandóne bandura bang banjo bannalità banner banno bano bansigo bantu

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib