bega
  1. Home
  2. Lettera b
  3. bèga

Il lemma bèga

Definizioni

Definizione di Treccani

bèga
s. f. [dal got. *bēga «lite»]. –
1. contrasto, litigio meschino e per futili motivi.
2. più spesso, impiccio, faccenda intricata o molesta: entrare, cacciarsi in una brutta b.; non voglio beghe; pigliarsi una b.; ne ho abbastanza di tutte queste beghe.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bega
[bè-ga]

s.f. (pl. -ghe)
1. litigio, contrasto, spec. per cose futili: essere, mettersi, entrare in b. con qualcuno; con certa gente non voglio beghe
2. affare noioso e intricato; impiccio, seccatura: ti sei preso una bella b.; quante beghe mi dai!
SIN. grattacapo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

bega
[bè-ga, o béga]
pl. -ghe
1. bisticcio futile: ho avuto delle beghe con gli inquilini
2. faccenda importuna e fastidiosa; grattacapo: avere delle beghe con l’autenticazione del software

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal got. bēga ‘lite’.

Termini vicini

beffeggiatòrio beffeggiare beffare beffardo bèffa befana bedüino bedüina bedano bedanatrice becquerel bèchico bècher béchamel becerume bécero becerésco becerata beccùccio beccùcchiare beccolare beccofruṡóne bécco becchino becchime becchétto becchettìo becchettare beccherìa becchéggio begare beghina beghinàggio beghino begliuòmini begolardo begònia beguine begum behaviorismo beige beilicato bèl belare belato belcantismo belcantìstico belcanto belemnite bèlga bèlla belladònna bellavista bellétta bellétto bellettrista bellézza bellicismo bellicista bellicìstico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib