Il lemma bifaṡe
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        bifaṡe
 agg. [comp. di bi- e fase] (pl. invar., raro -i). – che ha due fasi, nei varî sign. di questo termine; per es., in chimica, sistema b., il sistema costituito da acqua (fase liquida) e ghiaccio (fase solida) a 0 °c; in elettrotecnica, sistema b., sistema di due correnti alternate sfasate tra loro di 90°, in modo che all’intensità massima dell’una corrisponda intensità nulla dell’altra, e viceversa; motore b., che funziona col sistema bifase.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        bifase
[bi-fà-ṣe]
scient a due fasi
|| elettron di sistema di due correnti alternate di periodo uguale, sfasate tra loro di 90°
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        bifase
 [bi-fà-ʃe]
 (scient.) che ha due fasi                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← comp. di bi- e fase.
Termini vicini
biétta bietolóne biètola bieticoltura bieticoltóre bietìcolo bièrre bïènnio bïènne biennale bielorusso bièlla bïèlica Biedermeier bièco bidonville bidonvìa bidonista bidóne bidonata bidonare bidirezionale bidimensionale bidènte bidentale bidèllo bidè bicùspide bicuspidato bicuspidale bìfero biffa biffare bìfido bifilare bifocale bifolcherìa bifólco bìfora biforcaménto biforcare biforcatura biforcazióne biforcuto bifórme bifrónte bifuel big biga bigamìa bìgamo bigato bigattièra bigattière bigatto bigèllo bigeminismo bigèmino bighellare bighellonare
