Il lemma biopsìa
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        biopsìa
 s. f. [comp. di bio- e -opsia, sul modello del fr. biopsie]. – Lo studio istologico di un frammento di un organo o di un tessuto prelevato nel vivente, allo scopo di accertarne lo stato funzionale o di precisare la natura di lesioni individuate o sospettate con il comune esame clinico. Anche, comunem., l’atto chirurgico del prelievo.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        biopsia
[bio-psì-a]
med prelevamento di un frammento di tessuto vivente a fini diagnostici
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        biopsia
 [bio-psì-a]
pl. -e
 (med.) prelievo a scopo diagnostico di frammenti di tessuti da un organismo vivente; anche, l’analisi di questi frammenti                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← comp. di bio- e un deriv. del gr. ópsis ‘vista’, come nel fr. biopsie.
Termini vicini
bioproteina biopiraterìa bioparco bïònico bïònica bióndo biondìccio biondézza biondèlla biondeggiare biondastro biónda biomètrico biometrìa biometeorologìa biomeccànica biomatemàtica biomassa biomagnetismo biomàcchina bïòma bioluminescènza bïòlogo biològico biologìa bïólco bïólca bioingegnerìa bioingegnère bioinformàtica bïòptico biorìtmico bioritmo biòscia bioscopìa bioscòpio biosfèra biosìnteṡi biosistèma bïòssido biotech biotecnologìa biotestamento -bïòtico biotina biotipo biotipologìa bïòtopo biovulare bip bipartìbile bipartire bipartisan bipartìtico bipartitismo bipartito bipartizióne bipasso bìpede bipennato
