Il lemma bipartisan
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        bipartisan
 ‹baipàrtisän› agg. ingl. [comp. di bi- e partisan partigiano; propr. «partigiano di entrambe le parti in contrasto»] (in ital. pronunciato comunem. ‹bipàrtisan›). – Nel linguaggio politico e giornalistico, di persona, istituzione, movimento, ecc., che è accettato da entrambe le parti politiche in contrasto o che è disposto ad assumere le difese dell’una e dell’altra.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        bipartisan
polit di accordo, iniziativa, scelta che si avvale del consenso dei due schieramenti politici comunemente contrapposti: politica estera b.
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        bipartisan
 si dice di orientamento politico concorde dei partiti di maggioranza e di opposizione: accordo, politica bipartisan                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← voce ingl.; propr. ‘bipartitico’.
Termini vicini
bipartire bipartìbile bip biovulare bïòtopo biotipologìa biotipo biotina -bïòtico biotestamento biotecnologìa biotech bïòssido biosistèma biosìnteṡi biosfèra bioscòpio bioscopìa biòscia bioritmo biorìtmico bïòptico biopsìa bioproteina biopiraterìa bioparco bïònico bïònica bióndo biondìccio bipartìtico bipartitismo bipartito bipartizióne bipasso bìpede bipennato bipènne biplano bipolare bipolarismo bipolarità bipósto biquadràtico birba birbantàggine birbante birbanteggiare birbanterìa birbantésco birberìa birbésco birbo birbonàggine birbonata birbóne birboneggiare birbonerìa birbonésco bìrcio
