biotecnologia
  1. Home
  2. Lettera b
  3. biotecnologìa

Il lemma biotecnologìa

Definizioni

Definizione di Treccani

biotecnologìa
s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze organiche elaborate da sistemi biochimici (cellule, enzimi): oltre alla produzione di antibiotici, vitamine, aminoacidi, acido citrico, enzimi, lieviti, è oggetto della biotecnologia anche la produzione di sostanze alimentari di largo consumo, quali i formaggi e le bevande fermentate.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

biotecnologia
[bio-tec-no-lo-gì-a]

s.f.
scient utilizzazione su scala industriale di sistemi biologici, quali microrganismi, cellule animali e vegetali e loro enzimi, per l'ottenimento di prodotti e lo sfruttamento di risorse, che si avvale di tecnologie tradizionali, come la fermentazione, e innovative, quali l'ingegneria genetica e l'ingegneria di processo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

biotecnologia
[bio-tec-no-lo-gì-a]
pl. -gie
applicazione della tecnologia ai processi biologici

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di bio- e tecnologia.

Termini vicini

biotech bïòssido biosistèma biosìnteṡi biosfèra bioscòpio bioscopìa biòscia bioritmo biorìtmico bïòptico biopsìa bioproteina biopiraterìa bioparco bïònico bïònica bióndo biondìccio biondézza biondèlla biondeggiare biondastro biónda biomètrico biometrìa biometeorologìa biomeccànica biomatemàtica biomassa biotestamento -bïòtico biotina biotipo biotipologìa bïòtopo biovulare bip bipartìbile bipartire bipartisan bipartìtico bipartitismo bipartito bipartizióne bipasso bìpede bipennato bipènne biplano bipolare bipolarismo bipolarità bipósto biquadràtico birba birbantàggine birbante birbanteggiare birbanterìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib