bisticcio
  1. Home
  2. Lettera b
  3. bisticcìo

Il lemma bistìccio

Definizioni

Definizione di Treccani

bistìccio
s. m. [der. di bisticciare]. –
1. litigio non grave e passeggero, battibecco, scambio vivace di parole: i soliti b. fra suocera e nuora; un b. da bambini; s’è trattato di un b. tra innamorati.
2. artificio stilistico, usato per raggiungere effetti di comicità o per sfoggio d’ingegno, consistente nel mettere accanto parole di suono simile, dello stesso significato o, più spesso, di senso diverso e contrastante (per es., in giacomo da lentini: «eo viso e son diviso da lo viso / e per aviso credo ben visare», cioè: «io vedo il viso, anche se ne sono lontano, e per quanto può l’immaginazione credo di vederlo bene»; o nel malmantile del lippi: «ben tu puzzi di pazzo, che è un pezzo»). anche, gioco di parole basato sulla identità dei suoni e la varietà del senso senza tener conto dell’ortografia (come, per es., nel verso del petrarca «erano i capei d’oro a l’aura sparsi», dove a l’aura può significare insieme «all’aria» e «a laura»; o in una frase scherz., quale «i can-tanti dell’opera»).

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

bisticcìo
s. m. [der. di bisticciare], non com. – Un bisticciare continuato, ripetuto e fastidioso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bisticcio
[bi-stìc-cio]

s.m. (pl. -ci)
1. scambio di parole irate; litigio, spec. di poco conto: un b. di ragazzi; il solito b. tra innamorati
2. procedimento stilistico in cui si accostano parole di suono simile, spec. di significato diverso
3. gioco di parole risultante dall'incontro di vocaboli dal suono somigliante


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

bisticcio
[bi-stìc-cio]
pl. -ci
1. il bisticciare; litigio breve, non grave [+ tra, con]: un bisticcio di bambini; i soliti bisticci tra fratelli; un bisticcio con il collega
2. accostamento di due o più parole di suono simile e diverso significato, fatto per gioco o involontariamente; in letteratura è un procedimento stilistico tipico del gusto medievale e barocco (p.e. rosa riso d’amor; marino)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← adattamento tosc. dell’ant. bischizzo ‘gioco di parole’; cfr. bisticciare.

Termini vicini

bisticciare bisticciaménto bistecchièra bistécca bissóna bissòlo bisso bissare biṡónte bisolfuro bisolfito bisolfato biṡognóso biṡógno biṡognévole biṡognare biṡógna bisnònno bisnipóte bismuto bislungo bislacco bisimmètrico bisimmetrìa bisìllabo bisillàbico bisezióne bisex bisettrice bisettóre bistóndo bistòrto bistrare bistrattare bistro bistrot bìsturi bisulco biṡunto bit bitonale bitórzolo bitorzoluto bitta bìtter bitumare bitume bituminare bituminóso biunìvoco biuta bivaccare bivacco bivalènte bivalènza bivalve bivalvi bìvero bìvio biżantina

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib