bivio
  1. Home
  2. Lettera b
  3. bìvio

Il lemma bìvio

Definizioni

Definizione di Treccani

bìvio
s. m. [dal lat. bivium, comp. di bi- «bi-» e via «via2»]. –
1. punto d’incontro di due strade: arrivare a un b.; fig., essere a un b., trovarsi a un b., essere incerto fra due decisioni da prendere; ha questo sign. anche l’espressione ercole al b., per lo piu scherz., a proposito di persona indecisa fra due partiti.
2. apparecchio del binario che serve a passare da una linea ferroviaria a un’altra che si dirama dalla prima.
3. In zoologia, negli echinoidi irregolari, l’insieme dei due raggi ambulacrali posteriori; negli oloturoidei, l’insieme dei due ambulacri dorsali sui quali l’animale non si appoggia strisciando.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bivio
[bì-vio]

s.m. (pl. -vi)
1. punto in cui una strada o una ferrovia si biforcano
2. fig. dubbio, perplessità tra due possibilità di scelta: essere, trovarsi a un b.
SIN. dilemma


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

bivio
[bì-vio]
pl. -vi
1. punto in cui una via si biforca
2. momento decisivo in cui bisogna fare una scelta: si trova di fronte al bivio più importante della sua vita
3. dispositivo di deviazione che permette di passare da una linea ferroviaria a un’altra

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. bivĭu(m), comp. di bi- ‘due’ e vĭa ‘via, strada’.

Termini vicini

bìvero bivalvi bivalve bivalènza bivalènte bivacco bivaccare biuta biunìvoco bituminóso bituminare bitume bitumare bìtter bitta bitorzoluto bitórzolo bitonale bit biṡunto bisulco bìsturi bistrot bistro bistrattare bistrare bistòrto bistóndo bisticcìo bisticciare biżantina biżantineggiare biżantinerìa biżantinismo biżantinista biżantino biżża biżżarrìa biżżarro biżżèffe biżżòco biżżóso blagueur blandiménto blandire blandìzia blando blasé blasfèma blasfemare blasfèmo blaṡonare blaṡonàrio blaṡonato blaṡóne blaṡonista blàstico blasto blastocèle blastodèrma

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib