brugo
  1. Home
  2. Lettera b
  3. brugo

Il lemma brugo

Definizioni

Definizione di Treccani

brugo
s. m. [lat. tardo brūcus «erica», di origine celtica] (pl. -ghi). – pianta della famiglia ericacee (calluna vulgaris), comune su terreni fortemente acidificati delle alpi e dell’appennino settentr., rara nell’appennino centr., caratteristica delle brughiere; è un arbusto alto da 30 a 80 cm, con foglie sempreverdi, squamiformi, strettamente unite ai folti rami eretti, con infiorescenze in racemi apicali di piccoli fiori roseo-violetti o bianchi, e cresce spontaneo in gran parte dell’europa e dell’asia occid., oltre che nel rif marocchino e nelle azzorre. È detto anche bréntolo e crécchia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

brugo
[brù-go]

s.m. (pl. -ghi)
bot piccolo frutice a cespuglio delle ericacee (calluna vulgaris), sempreverde, con fiori rosa raccolti in racemi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

brugo
[brù-go]
pl. -ghi
piccolo frutice a cespuglio con foglie squamiformi embricate e piccoli fiori rosso-violetti o bianchi in racemi; costituisce la vegetazione tipica della brughiera (fam. Ericacee)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce sett., dal lat. volg. brūcu(m) ‘erica’, di orig. celtica.

Termini vicini

brughièro brughièra brufolóso brùfolo bruco brucióre brucióne brùcio brucina bruciatura bruciatorista bruciatóre bruciato bruciatìccio bruciata bruciare bruciaprofumi bruciapélo bruciante bruciaménto bruciacchiatura bruciacchiare brucellòṡi brucatura brucare brr browser browning browniano brónżo brùgola brüire brulicame brulicare brulichìo brullo brulòtto brum bruma brumàio brumale brumista brumóso brunastro brunch brunèlla brunèllo brunìccio bruniménto brunire brunito brunitóio brunitóre brunitura bruno brusca bruscare bruscèllo bruschétta bruschézza

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib