Il lemma cabernet
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        cabernet
 ‹kabernè› s. m., fr. – 
1. nome di vitigni francesi originarî della gironda (vini di bordeaux), diffusi in molti paesi, in italia spec. nelle tre venezie: hanno grappoli medî con acini piuttosto piccoli, neri, di sapore erbaceo caratteristico. 
2. vino rosso prodotto con uve dei vitigni cabernet: i c. del veneto, del friuli, di gorizia, del trentino e alto adige.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        cabernet
Vitigno francese, originario della Gironda, molto diffuso anche in Veneto, Trentino e Alto Adige
|| Il vino rosso che se ne ricava
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        cabernet
 vino rosso asciutto
♦ agg. m. e f. e n.m. invar.
si dice del vitigno di origine francese e dell’uva nera da cui si ricava questo vino: uve cabernet                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← voce dial. fr., di etimo incerto.
Termini vicini
cabarettìstico cabaret cabalìstico cabalista cabalétta cabalare càbala CAB ca byte byroniano bużżurro bużżóne bużżo bùzzico buyer buvette butto bùttero butteratura butterato buttata buttasèlla buttare buttafuòri buttafuòco butta butirróso butirròmetro butirro cabestano cabila cabina cabinato cabinista cabinovìa cablàggio cablare câblé cablografare cablografìa cablogràfico cablografista cablogramma cablòtto cabochon cabotàggio cabotare cabotièro cabrare cabrata cabrèo cabriolè cabriolet cacadubbî cacaiòla cacào cacare cacarèlla cacasàngue
