Il lemma cardioscleròṡi
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        cardioscleròṡi
 (alla greca cardiosclèroṡi) s. f. [comp. di cardio- e sclerosi]. – in medicina, alterazione patologica del miocardio, per cui questo presenta aree in cui il tessuto muscolare è sostituito da connettivo cicatriziale duro, fibroso (detto callo cardiaco).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        cardiosclerosi
[car-dio-scle-rò-ṣi] o [car-dio-sclè-ro-ṣi]
med indurimento del miocardio caratterizzato dalla proliferazione di tessuto fibroso nella struttura del muscolo cardiaco
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        cardiosclerosi
 [car-dio-scle-rò-ʃi, o cardiosclèroʃi]
 (med.) sclerosi del tessuto muscolare cardiaco                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← comp. di cardio- e sclerosi.
Termini vicini
cardiopolmonare cardioplegìa cardiopàtico cardiopatìa cardiopalmo cardionevròṡi cardiòlogo cardiològico cardiologìa cardiòide cardiogramma cardiògrafo cardiografìa cardiofrequenzìmetro cardiofitness cardiodilatazióne cardiocircolatòrio cardiocinètico cardiochirurgo cardiochirùrgico cardiochirurgìa càrdio càrdine cardinalìzio cardinalésco cardinale cardinalato càrdigan càrdias cardialgìa cardiospasmo cardiostimolante cardiotelèfono cardiotònico cardiovascolare cardioversióne cardite cardo carducciano careggiare carèma carèna carenàggio carenare carenati carenato carenatura carènte carènza carenziale carestìa carestóso carétta carézza carezzare carezzévole carfologìa cargo cariare cariàtide
