cardiochirurgia
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cardiochirurgìa

Il lemma cardiochirurgìa

Definizioni

Definizione di Treccani

cardiochirurgìa
s. f. [comp. di cardio- e chirurgia]. – La chirurgia del cuore e dei grossi vasi mediastinici, che ha come campo d’intervento, tra l’altro: la correzione di quasi tutte le cardiopatie congenite e delle malformazioni dei grossi vasi; il trattamento di numerose cardiopatie acquisite, fra cui i vizî valvolari, unici o multipli (per i quali è ormai di uso corrente l’impianto di valvole artificiali), e molte coronaropatie (correggibili con by-pass aorto-coronarico); in casi eccezionali, l’attuazione dell’omotrapianto cardiaco o la sostituzione del cuore con protesi cardiaca totale (o «cuore artificiale»).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cardiochirurgia
[car-dio-chi-rur-gì-a]

s.f. (pl. -gìe)
med branca della chirurgia che interviene sul cuore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cardiochirurgia
[car-dio-chi-rur-gì-a]
pl. -gie
settore della chirurgia che ha come campo di attività gli interventi sul cuore

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di cardio- e chirurgia.

Termini vicini

càrdio càrdine cardinalìzio cardinalésco cardinale cardinalato càrdigan càrdias cardialgìa cardiale cardìaco -cardìa carderìa cardèllo cardellino cardatura cardatrice cardatóre cardato cardata cardare cardano cardànico cardamòmo carda card carco carciòfo carciofàio carciofàia cardiochirùrgico cardiochirurgo cardiocinètico cardiocircolatòrio cardiodilatazióne cardiofitness cardiofrequenzìmetro cardiografìa cardiògrafo cardiogramma cardiòide cardiologìa cardiològico cardiòlogo cardionevròṡi cardiopalmo cardiopatìa cardiopàtico cardioplegìa cardiopolmonare cardioscleròṡi cardiospasmo cardiostimolante cardiotelèfono cardiotònico cardiovascolare cardioversióne cardite cardo carducciano

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib