catodo
  1. Home
  2. Lettera c
  3. càtodo

Il lemma càtodo

Definizioni

Definizione di Treccani

càtodo
s. m. [dal gr. κάϑοδος «discesa», comp. di κατά «giù» e ὁδός «via»; come anodo, il termine è stato introdotto in inglese (cathode) dal fisico m. faraday (1834)]. – in elettrochimica, elettrodo che, in una cella elettrolitica o in un tubo a scarica, ha potenziale negativo rispetto all’anodo. in senso più generico, emettitore di elettroni, e in partic. emettitore elettronico per effetto fotoelettronico di superficie (c. fotoelettrico: v. fotocatodo) o per effetto termoelettronico (c. termoelettronico).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

catodo
[cà-to-do] err. [ca-tò-do]

s.m.
elettr, chim elettrodo negativo
CONT. anodo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

catodo
[cà-to-do]
pl. -i
(elettr.) elettrodo negativo, che emette elettroni, nel caso di scariche in un gas e nel caso delle celle elettrolitiche; elettrodo positivo nel caso delle pile

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. káthodos ‘discesa’, comp. di katá ‘giù’ e hodós ‘via, cammino’.

Termini vicini

catòdico catoblèpa catióne catino catinèlla catilinària catgut catetòmetro catèto cateteriżżare cateterismo catètere catèrva caterpillar catering caterinétta cateratta catenòide catenèllo catenèlla catenària catenare catenàccio caténa catèllo categoriżżare categòrico categoricità categoriale categorìa catóne catoneggiare catoniano catòrcio catòrzolo catorzoluto catòttrica catòttrico catramare catramatóre catramatrice catramatura catrame catramista catramóso catrïòsso cattano cattare càttedra cattedrale cattedrante cattedràtico cattivare cattivèllo cattivèria cattivismo cattività cattivo catto cattocomunista

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib