Il lemma cattedrale
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        cattedrale
 agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 
1. chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 
2. appartenente alla chiesa cattedrale: capitolo c. (v. capitolo); canonici c.; benefici c., ecc. scuole c. (o episcopali, o vescovili), nel medioevo, scuole istituite presso la sede vescovile, rette dal vescovo e dal capitolo. 
3. nel linguaggio giornalistico e politico, c. nel deserto, locuz. coniata dall’uomo politico luigi sturzo (nel 1958) per indicare grandi e costose imprese industriali (generalm. a carico dello stato) in zone considerate inadatte (nel caso specifico, in sicilia), ripresa poi e generalizzata, sempre con tono polemico, con riferimento a impianti industriali dislocati in aree depresse, senza un’adeguata previsione della funzionalità delle infrastrutture esistenti, e perciò sproporzionati, antieconomici, incapaci di dare avvio a un reale processo d’industrializzazione. 
4. cattedrali del consumo, dall’omonimo titolo della traduzione di un libro del sociologo americano george ritzer, i grandi centri commerciali, luoghi abituali per lo svago e il tempo libero di masse crescenti di consumatori.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        cattedrale
[cat-te-drà-le]
(pl. -li)
a agg.
1. che è sede di cattedra vescovile
|| chiesa cattedrale, principale chiesa della diocesi, dove il vescovo celebra abitualmente le funzioni religiose
2. che appartiene, che si riferisce alla chiesa cattedrale: capitolo c.; canonico c.
b s.f.
ell. chiesa cattedrale
|| fig. cattedrale nel deserto, edificio, struttura, opera pubblica imponente e costosa ma inutile o non utilizzata
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        cattedrale
 [cat-te-drà-le]
pl. -i
 chiesa principale di una diocesi, sede della cattedra da cui il vescovo esercita la giurisdizione spirituale
♦ agg. m. e f.
pl. -i
 che appartiene a una sede vescovile: capitolo cattedrale | che è sede di una cattedra vescovile: chiesa cattedrale                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. mediev. cathedrale(m), deriv. di cathĕdra ‘cattedra’.
Termini vicini
càttedra cattare cattano catrïòsso catramóso catramista catrame catramatura catramatrice catramatóre catramare catòttrico catòttrica catorzoluto catòrzolo catòrcio catoniano catoneggiare catóne càtodo catòdico catoblèpa catióne catino catinèlla catilinària catgut catetòmetro catèto cateteriżżare cattedrante cattedràtico cattivare cattivèllo cattivèria cattivismo cattività cattivo catto cattocomunista cattolicéṡimo cattolicità cattòlico cattura catturare catulliano caucàṡico caucciù caudale caudatàrio caudati caudato caudillo caudino càule caulèrpa caulìcolo caulinare càuri càuṡa
