Il lemma cèduo
Definizioni

Definizione di Treccani
cèduo
agg. [dal lat. caeduus, der. di caedĕre «tagliare»]. – che si può tagliare, detto di bosco (anche come s. m., il ceduo) o macchia che si taglia periodicamente per averne legna, o anche di pianta di cui si tagliano periodicamente i rami, lasciando i ceppi o pedali che possono rimettere.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ceduo
[cè-duo]
(pl. m. -dui; f. -dua, pl. -due)
a agg.
Di pianta, bosco e sim. che si taglia periodicamente per ricavarne legna: selva cedua; alberi cedui
b s.m.
Bosco ceduo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ceduo
[cè-duo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
si dice di bosco o di pianta soggetti a taglio periodico
♦ n.m.
pl. -i
bosco ceduo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. caedŭu(m), deriv. di caedĕre ‘tagliare’.
Termini vicini
ceduazióne cedronèlla cedróne cédro cedrino cedrina cedréto cedrato cedrata cedrare cedràngolo cedràia cedolare cèdola ceditóre cediménto cedìglia cedibilità cedìbile cedevolézza cedévole cèdere cedènza cedènte cècubo cecròpio cecoviano cecoslovacco cèco cecità cefalalgìa cefalàlgico cefalèa cefàlico cefalina cefaliżżazióne cèfalo cefalocordati cefalòpodi cefalorachidiano cefalosporina cefalotorace ceffata cèffo ceffóne cèfo cèlabro celare celastràcee celata celato -cèle celebèrrimo celebrante celebrare celebrativo celebrato celebratóre celebrazióne cèlebre