Il lemma cèntina
Definizioni

Definizione di Treccani
cèntina
s. f. [der. di centinare]. –
1. a. struttura provvisoria di legname o di tubi d’acciaio (raram. di altri materiali) che serve per sostenere gli archi e le volte durante la costruzione (anche centinatura); ha gli elementi superiori foggiati in modo da seguire la curva d’intradosso della costruenda arcata, e su di essi si appoggiano trasversalmente gli assoni formanti un manto continuo (tamburo della c.). il termine è esteso talora a indicare travature arcuate, metalliche, a carattere non provvisorio, che sostengono pensiline o tettoie. b. nelle miniere, elemento resistente di armatura, di forma totalmente, o parzialmente, curvilinea. c. nelle costruzioni aeronautiche, elemento della struttura interna di un’ala nel senso della sua profondità. meno com., l’elemento della struttura interna trasversale delle fusoliere a guscio (più propr. detta ordinata).
2. curvatura che il falegname o il fabbro dà a un’asse, a un ferro, alla parte superiore di un mobile, di un telaio, ecc. di qui le locuz. a centina, arcuato, incurvato: spalliera, cornice a c.; far c., essere arcuato, ricurvo: un’asse che fa c.; dare un po’ di c., incurvare leggermente.
3. punto a centina: punto di ricamo di rifinitura, consistente in una serie di festoncini arrotondati o di smerli. ◆ accr. centinóne m. (v.).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
centina
[cèn-ti-na]
1. armatura provvisoria di legno o di metallo che serve a dare forma e sostegno ad archi e volte durante la costruzione
|| Struttura metallica permanente per sostenere grandi tettoie, teloni e coperture varie
2. tipo di orlatura fatta a smerlo
|| punto a centina, punto di ricamo usato per rifinire l'orlo di una stoffa, affinché non si sfili; punto a smerlo
3. aer ciascuna delle strutture che formano l'ossatura delle ali di un aeroplano
4. tecn curvatura imposta a un legno, a un ferro e sim.
|| Cosa curva, curvatura: le sue spalle formano una c. perfetta
|| estens. il legno, il ferro o altro materiale incurvato
|| a centina, incurvato, arcuato: una spalliera a c.
|| fare centina, essere ricurvo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
centina
[cèn-ti-na]
pl. -e
1. (edil.) armatura provvisoria, a forma di arco, che serve a sostenere le volte durante la loro costruzione o riparazione | armatura metallica permanente per sostenere tettoie, pensiline ecc.
2. (aer.) intelaiatura trasversale di un’ala o della fusoliera, che mantiene il profilo richiesto
3. (mil.) tondino di metallo, collegabile ad altri uguali, per formare intelaiature di tende e ripari mobili
4. leggera piegatura o curvatura di un pezzo di legno o ferro da costruzione: asse a centina, arcuata, incurvata |far centina, essere ricurvo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← etimo incerto.
Termini vicini
centìmetro centimetrare centìmano centìlitro centile centigrammo centìgrado centïara centèṡimo centeṡimale centèṡima centèrbe centènnio centènne centennale centenàrio centèna centèllo centellino centellinare centàuro centàurico centaurèa cent censuratóre censurare censuràbile censura censüàrio censüale centinàio centinare centinatura centista cènto centodièci centogambe centometrista centomila centomillèṡimo centonàrio centónchio centóne centopièdi centotrédici centrafricano centràggio centrale centralina centralinista centralino centralismo centralista centralità centraliżżare centraliżżatóre centraliżżazióne centraménto centrare centrato