Il lemma centàuro
Definizioni

Definizione di Treccani
centàuro
s. m. (raro il f. -a o -éssa) [dal lat. centaurus, gr. κένταυρος]. –
1. figura biforme della mitologia greca (il cui nome deriva dal capostipite centauro, figlio di issione), partecipe della natura del cavallo (le quattro zampe e la groppa) e dell’uomo (dal bacino in su), che, secondo la leggenda, viveva sui monti della tessaglia.
2. in araldica, figura derivata dal mito greco, in forma di busto umano innestato su un corpo di cavallo.
3. per analogia d’immagine, oggi, nel linguaggio sport., corridore motociclista.
4. in astronomia (lat. centaurus, con allusione al centauro chirone), costellazione australe, la cui stella principale, di luminosità e colore simile al sole, tripla, è la più vicina al sistema solare; tra le sue zampe si trova la croce del sud.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
centauro
[cen-tàu-ro]
1. nella mitologia greca, mostro abitatore della tessaglia, che aveva testa e busto umani, groppa e zampe di cavallo
2. fig. motociclista; corridore motociclista
3. astron centauro, costellazione dell'emisfero australe
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
centauro
[cen-tàu-ro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. essere mitologico con zampe e groppa di cavallo e con busto, capo e braccia umani
2. corridore motociclista
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. centaŭru(m), gr. kéntauros.
Termini vicini
centàurico centaurèa cent censuratóre censurare censuràbile censura censüàrio censüale censòrio censoriale censóre censorato cènso censire censiménto cenożòico cenotàfio cenòṡi cenóne cenobitismo cenobìtico cenobita cenòbio cenobiarca cèno- cénno cennamèlla céngia cenestèṡi centellinare centellino centèllo centèna centenàrio centennale centènne centènnio centèrbe centèṡima centeṡimale centèṡimo centïara centìgrado centigrammo centile centìlitro centìmano centimetrare centìmetro cèntina centinàio centinare centinatura centista cènto centodièci centogambe centometrista centomila