Il lemma censurare
Definizioni

Definizione di Treccani
censurare
v. tr. [der. di censura]. –
1. a. biasimare, riprendere: molti hanno censurato il tuo comportamento. b. notare o criticare i difetti di un’opera: è più agevole il c. che il fare (manzoni).
2. a. sottoporre a censura, cioè al controllo dell’autorità pubblica: tutte le lettere dall’estero venivano censurate. b. per estens., praticare tagli e soppressioni nell’opera sottoposta a censura; con questa accezione è spec. usato il part. pass.: un film largamente censurato. c. In psicoanalisi, rimuovere dalla coscienza un ricordo doloroso.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
censurare
[cen-su-rà-re]
(censùro)
1. sottoporre a censura: c. uno spettacolo teatrale, un copione cinematografico; c. la corrispondenza
2. fig. criticare, biasimare, disapprovare: ha censurato il nostro comportamento
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
censurare
[cen-su-rà-re]
a aus. avere
1. sottoporre a censura, a controllo: censurare la corrispondenza
2. biasimare, criticare, riprovare: censurare un’iniziativa.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
censuràbile censura censüàrio censüale censòrio censoriale censóre censorato cènso censire censiménto cenożòico cenotàfio cenòṡi cenóne cenobitismo cenobìtico cenobita cenòbio cenobiarca cèno- cénno cennamèlla céngia cenestèṡi cenerume ceneróso ceneróne cenerógnolo cenerino censuratóre cent centaurèa centàurico centàuro centellinare centellino centèllo centèna centenàrio centennale centènne centènnio centèrbe centèṡima centeṡimale centèṡimo centïara centìgrado centigrammo centile centìlitro centìmano centimetrare centìmetro cèntina centinàio centinare centinatura centista