Il lemma centèṡimo
Definizioni

Definizione di Treccani
centèṡimo
(poet. centèsmo) agg. e s. m. [dal lat. centesĭmus, der. di centum «cento»]. –
1. agg. num. ord. a. che in una serie, in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero cento (in scrittura numerica 100°, in numeri romani c): arrivare centesimo, centesima, o, come sost., essere il c. nella graduatoria. in composizione con altri numerali forma gli ordinali superiori: centesimo primo (o, più com., centunesimo), centesimo secondo (o, più com., centoduesimo), ecc. b. con valore partitivo, la c. parte, una delle cento parti uguali in cui si divide l’intero: il centimetro è la c. parte del metro.
2. s. m. a. la centesima parte (numericamente 1/100): ho sbrigato appena un c. del lavoro. centesimo era detta in francia, prima della rivoluzione, l’imposta dell’1% sui trasferimenti dei beni, spec. immobiliari, dalla quale trassero origine le moderne imposte sui trasferimenti di ricchezza. c. di guerra, tributo di carattere straordinario istituito durante la prima guerra mondiale per sopperire alle necessità della guerra. b. moneta che vale la centesima parte di un’euro, di una lira o di altra unità monetaria (variamente indicata nei diversi paesi: centime in paesi di lingua francese, céntimo e centavo in paesi di lingua spagnola, centavo in paesi di lingua portoghese, cent negli stati uniti d’america e altrove; ecc.); in italia, l’ultima emissione del centesimo di lira risale al 1916, la prima del centesimo di euro al 1999. per estens., pochissimo denaro, spec. in frasi negative, dove equivale a «nulla, niente»: non guadagna un c.; non avevo un c. in tasca; non vale un c.; anche fig.: non ha un c. d’amor proprio. ◆ dim. centeṡimino, nome che si dava in passato alle monetine del valore di un centesimo di lira.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
centesimo
[cen-tè-ṣi-mo]
o centesmo
a agg. numer. ordin.
Che in una serie ordinata occupa il posto corrispondente al numero cardinale cento (rappresentato nella numerazione araba da 100°, in quella romana da C): essere c. in graduatoria; la centesima volta
|| Unito ad altri numerali, forma gli ordinali superiori: centesimoprimo, centesimosecondo, centesimoterzo; centunesimo, centoduesimo, centotreesimo
b s.m. (f. -ma nel sign. 1)
1. chi, in una serie ordinata, occupa il posto numero cento: la centesima della lista
2. la centesima parte; ciascuna delle cento parti uguali in cui è stata divisa l'unità: calcolare i cinque centesimi di un numero
3. moneta che ha valore pari alla centesima parte di un'unità monetaria: il giornale costava allora dieci centesimi
4. estens. pochissimo denaro: per pochi centesimi farebbe qualsiasi cosa
|| contare il centesimo, risparmiare il più possibile
|| spendere fino all'ultimo centesimo, tutto
5. fig. quantità piccolissima; un briciolo: non ha un c. di coscienza
|| calcolare al centesimo, nel modo più esatto possibile, con estremo scrupolo
6. fig. (in frasi negative) un centesimo, niente, nulla: non valere un c.; non c'è rimasto un c. di quel che c'era
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
centesimo
[cen-tè-ʃi-mo, o centéʃimo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che in una serie occupa il posto numero cento; è rappresentato da 100° nella numerazione araba, da C in quella romana: il centesimo giorno | si usa per rappresentare un numero indeterminato, molto alto: è la centesima volta che mi dicono le stesse cose!
♦ n.m.
pl. -i
1. ognuna delle parti che si ottengono dividendo per cento un’unità | parte minima: vorrei avere un centesimo della tua forza
2.
f. -a; pl. -e
chi, ciò che viene al centesimo posto in un ordine, in una graduatoria
3. moneta divisionale equivalente alla centesima parte dell’unità (euro, dollaro ecc.)
4. denaro in quantità minima (in frasi negative): non avere un centesimo in tasca |non valere un centesimo, non valere nulla |spendere fino all’ultimo centesimo, tutto ciò che si possiede
5. (ant.) secolo, periodo di cento anni
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. centesĭmu(m), deriv. di cĕntum ‘cento’; nel sign. di ‘moneta divisionale’ ricalca il fr. centime.
Termini vicini
centeṡimale centèṡima centèrbe centènnio centènne centennale centenàrio centèna centèllo centellino centellinare centàuro centàurico centaurèa cent censuratóre censurare censuràbile censura censüàrio censüale censòrio censoriale censóre censorato cènso censire censiménto cenożòico cenotàfio centïara centìgrado centigrammo centile centìlitro centìmano centimetrare centìmetro cèntina centinàio centinare centinatura centista cènto centodièci centogambe centometrista centomila centomillèṡimo centonàrio centónchio centóne centopièdi centotrédici centrafricano centràggio centrale centralina centralinista centralino