Il lemma cércine
Definizioni

Definizione di Treccani
cércine
(ant. cércino) s. m. [lat. cĭrcĭnus «compasso, cerchio», der. di cĭrcus «circonferenza»]. –
1. a. panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi. b. ant. specie di fascia o guancialetto o berrettino imbottito che si metteva in capo ai bambini perché cadendo non si facessero male. c. fig. di cosa che ricorda la forma di un cercine: la nuvolaglia che a grandi c. bianchi incappella la montagna (carducci).
2. estens. a. copricapo fatto a guisa di cercine. b. acconciatura femminile del capo, con i capelli avviluppati a cercine.
3. in marina, denominazione antica del rinforzo che corre lungo gli orli delle vele, costituito da un cavo speciale (ralinga) cucito alla vela stessa.
4. in araldica, striscia (detta anche burletto), solitamente di stoffa, degli stessi colori dello scudo e dei lambrecchini, attorcigliata in banda così da formare un rotolo, ripieno di borra e chiuso in cerchio, posto sulla sommità dell’elmo.
5. in botanica, formazione anulare o a forma di labbra, che si sviluppa su di un fusto o ramo in seguito a legatura, ferita, taglio, e che spesso produce radici avventizie.
6. a. in anatomia, qualsiasi formazione anulare rilevata, quale, per es., l’anello di cartilagine fibrosa che circonda nelle enartrosi la parte cava dell’articolazione. b. in embriologia: c. (o piega) midollare, il sollevamento, sui lati e sul davanti, della piastra midollare per formare il tubo nervoso o neurasse; c. marginale (o germinativo), il margine embriogenetico del blastoderma dei sauropsidi; c. genitale, sporgenza circolare situata intorno alla cloaca e al tubercolo genitale, nello sviluppo degli organi genitali esterni dei mammiferi.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
cercine
[cér-ci-ne]
1. panno arrotolato strettamente in cerchio che si pone sul capo per reggervi meglio un peso
2. anello di vetro posto al vertice del collo delle bottiglie
3. estens. acconciatura femminile consistente in una treccia avvolta a cercine
4. bot formazione di tessuti anulari sul fusto e sui rami delle piante
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
cercine
[cér-ci-ne]
pl. -i
1. panno ravvolto in forma di cerchio che si mette sul capo per trasportare brocche, cesti o altri pesi | copricapo o acconciatura femminile a forma di cercine
2. (bot.) rigonfiamento circolare che si forma sul fusto e sui rami delle piante in seguito a legatura, lesioni, tagli
3. in araldica, cerchio formato da strisce attorcigliate di stoffa, con i colori dell’arme, posto sull’elmo per trattenere i lambrecchini
4. (ant.) rigonfiamento ad anello in cima al collo di bottiglie e damigiane
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. circĭnu(m) ‘compasso’.
Termini vicini
cercinatura cercinare cerchióne cerchiobottista cerchiobottismo cérchio cerchiétto cerchiatura cerchiatóre cerchiato cerchiata cerchiare cerchiàggio cérchia cercatóre cercata cercare cercapersóne cercamine cercafughe cercafaṡe cérca cerbottana cerbiatto cèrbero ceratura ceratosàuro cerato cerata ceraste cérco cercóne cercopitècidi cercopitèco cereale cerealìcolo cerealicoltóre cerealicoltura cerebellare cerebèllo cerebrale cerebralismo cerebralità cerebrifórme cèrebro- cerebroléṡo cerebropatìa cerebropàtico cerebrospinale cèreo cererìa cereṡina cerétta cerfòglio cèrilo cerimònia cerimoniale cerimonière cerimonióso cerino