Il lemma cercopitècidi
Definizioni

Definizione di Treccani
cercopitècidi
s. m. pl. [lat. scient. cercopithecidae, dal nome del genere cercopithecus: v. cercopiteco]. – Famiglia di scimmie catarrine, con tasche interne alle guance, che riunisce i generi: macaco, cinopiteco, cercocebo, cercopiteco, eritrocebo, teropiteco, mandrillo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
cercopitecidi
[cer-co-pi-tè-ci-di]
zool famiglia di primati (cercopithecidae) comprendente tutte le scimmie viventi nel vecchio mondo, caratterizzate dalla presenza delle callosità ischiatiche
|| al sing. cercopitècide, ogni individuo appartenente a tale famiglia
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
cercopitecidi
[cer-co-pi-tè-ci-di]
(zool.) famiglia di piccole scimmie catarrine, con coda lunga non prensile, ampie borse guanciali e vistose callosità sulle natiche
♦ sing.
-e
ogni scimmia di questa famiglia
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. scient. cercopithecidae, deriv. del nome di genere cercopithecus; cfr. cercopiteco.
Termini vicini
cercóne cérco cércine cercinatura cercinare cerchióne cerchiobottista cerchiobottismo cérchio cerchiétto cerchiatura cerchiatóre cerchiato cerchiata cerchiare cerchiàggio cérchia cercatóre cercata cercare cercapersóne cercamine cercafughe cercafaṡe cérca cerbottana cerbiatto cèrbero ceratura ceratosàuro cercopitèco cereale cerealìcolo cerealicoltóre cerealicoltura cerebellare cerebèllo cerebrale cerebralismo cerebralità cerebrifórme cèrebro- cerebroléṡo cerebropatìa cerebropàtico cerebrospinale cèreo cererìa cereṡina cerétta cerfòglio cèrilo cerimònia cerimoniale cerimonière cerimonióso cerino cèrio cèrna cernécchio