Il lemma cerimònia
Definizioni

Definizione di Treccani
cerimònia
(ant. ceremònia, ant. o pop. cirimònia) s. f. [dal lat. caerimonia, caeremonia «venerazione, culto, pratica religiosa», voce di origine sconosciuta, forse etrusca; il sign. di «complimenti, convenevoli» viene dallo spagn. ceremonia]. –
1. a. gesto o complesso di gesti rituali che accompagnano il culto religioso o una solennità che ha carattere religioso: la c. della messa; celebrare la c. nuziale; assistere a una c. funebre. b. estens. solenne celebrazione pubblica, anche in forma meramente civile, di un avvenimento o di una ricorrenza: c. militari, scolastiche, accademiche; la c. dell’inaugurazione dell’anno giudiziario; la c. del giuramento delle reclute; la c. della consegna delle medaglie al valore; maestro di (o delle) cerimonie, il cerimoniere; abito di (o da) cerimonia, nome generico degli abiti maschili o femminili che s’indossano in circostanze ufficiali particolarmente formali.
2. al plur., dimostrazioni di onore e di rispetto verso altre persone; convenevoli, complimenti, soprattutto quando sono esagerati e puramente esteriori: quante c.!; lasciamo da parte le c.; senza c., senza fare c., alla buona, familiarmente; senza tante c., in modo brusco, senza tanti preamboli; fare c., fare complimenti, rifiutare con sostenuta cortesia un’offerta, un’attenzione e sim.; avanti, non fate c., a chi esita nell’accettare qualche cosa; stare sulle c., osservare i convenevoli e pretendere che altri li osservi nei proprî riguardi. anche al sing., in frasi come dire, fare, invitare per c., per solo atto di cortesia, per pura formalità; un lusingare senza promettere, un minacciare in cerimonia (manzoni), con fare cerimonioso. ◆ pegg., non com., cerimoniàccia.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
cerimonia
[ce-ri-mò-nia]
ant. ceremonia; ant., pop. cirimonia
1. atto o complesso di atti formali o rituali nei quali si esplica una funzione religiosa: la c. natalizia
|| La funzione stessa: è terminata ora la c. del battesimo
2. estens. solennità pubblica, civile o militare, che si svolge secondo determinati atti prestabiliti: la c. dell'inaugurazione dell'anno accademico
|| abito da cerimonia, adatto a occasioni solenni
|| maestro di cerimonia, cerimoniere
3. estens. complesso di prescrizioni formali, di consuetudini: cerimonie di corte; la c. del baciamano
|| scherz. dopo la cerimonia dei saluti, ci mettemmo a chiacchierare
|| Pompa, solennità: le nozze furono celebrate con gran c.
4. spec. al pl. manifestazione esteriore ed esagerata di rispetto verso qualcuno; complimenti: mi hanno ricevuto con un mucchio di cerimonie; quante cerimonie!
|| parole di cerimonia, cortesi ma puramente formali, esteriori, non sentite
|| per cerimonia, per solo atto di cortesia
|| senza cerimonie, semplicemente
|| senza tante cerimonie, con franchezza, con rudezza
SIN. convenevole
‖ dim. cerimoniùccia
|| pegg. cerimoniàccia
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
cerimonia
[ce-ri-mò-nia]
pl. -e
1. celebrazione di un avvenimento civile o religioso, svolta in forma rituale e in modo solenne: cerimonia nuziale, del battesimo, del giuramento; abito da, di cerimonia, adatto a una cerimonia
2. (spec. pl.) manifestazione eccessiva di cortesia; convenevole: far cerimonie |fare qualcosa per cerimonia, solo per ossequio alle consuetudini, senza intima convinzione
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. caerimonĭa(m).
Termini vicini
cèrilo cerfòglio cerétta cereṡina cererìa cèreo cerebrospinale cerebropàtico cerebropatìa cerebroléṡo cèrebro- cerebrifórme cerebralità cerebralismo cerebrale cerebèllo cerebellare cerealicoltura cerealicoltóre cerealìcolo cereale cercopitèco cercopitècidi cercóne cérco cércine cercinatura cercinare cerchióne cerchiobottista cerimoniale cerimonière cerimonióso cerino cèrio cèrna cernécchio cèrnere cèrnia cernièra cernière cèrnita cernitóre -cero ceroferàrio ceròma ceróne ceroplasta ceroplàstica ceróso ceròtico ceròtto cerretano cerréto cèrro certaldése certame certare certézza certificare