Il lemma cereṡina
Definizioni

Definizione di Treccani
cereṡina
s. f. [der. di cera1]. – Sostanza di colore dal bianco al giallo, di aspetto ceroso, miscela di idrocarburi paraffinici, ottenuta depurando e decolorando l’ozocerite; è usata come surrogato della cera animale nella preparazione di vernici, cere da scarpe, tessuti impermeabili.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ceresina
[ce-re-ṣì-na]
chim surrogato della cera animale, costituito da una miscela di idrocarburi paraffinici, usato in varie preparazioni industriali
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ceresina
[ce-re-ʃì-na]
pl. -e
sostanza simile alla paraffina, usata come surrogato della cera animale in preparazioni industriali (lucidi, vernici, impermeabilizzanti ecc.)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di cera 1.
Termini vicini
cererìa cèreo cerebrospinale cerebropàtico cerebropatìa cerebroléṡo cèrebro- cerebrifórme cerebralità cerebralismo cerebrale cerebèllo cerebellare cerealicoltura cerealicoltóre cerealìcolo cereale cercopitèco cercopitècidi cercóne cérco cércine cercinatura cercinare cerchióne cerchiobottista cerchiobottismo cérchio cerchiétto cerchiatura cerétta cerfòglio cèrilo cerimònia cerimoniale cerimonière cerimonióso cerino cèrio cèrna cernécchio cèrnere cèrnia cernièra cernière cèrnita cernitóre -cero ceroferàrio ceròma ceróne ceroplasta ceroplàstica ceróso ceròtico ceròtto cerretano cerréto cèrro certaldése