Il lemma cèrebro
Definizioni

Definizione di Treccani
cèrebro
(poet. cerèbro) s. m. [dal lat. cerĕbrum «cervello»]. –
1. ant. e poet. cervello: partito [= diviso] porto il mio c. (dante).
2. L’insieme dei ganglî che si trovano nel capo degli insetti (ganglî cerebrali o cerebroidi); si divide in protocerebro, deuterocerebro e tritocerebro.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Treccani
cèrebro-
[v. cerebro]. – primo elemento di parole composte della terminologia medica (per es. cerebropatìa, cerebrospinale), in cui significa «del cervello» o è abbreviazione di cerebrale.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
cerebro
[cè-re-bro] poet. [ce-rè-bro]
1. ant., lett. cervello
2. non com., zool negli invertebrati, cervello
cerebro-
primo elemento di parole composte della terminologia medica, con il sign. di “relativo al cervello”, “del cervello”: cerebroplegia
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
cerebro
[cè-re-bro, o cerèbro]
pl. -i
(lett.) cervello
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. cerĕbru(m).
Termini vicini
cerebrifórme cerebralità cerebralismo cerebrale cerebèllo cerebellare cerealicoltura cerealicoltóre cerealìcolo cereale cercopitèco cercopitècidi cercóne cérco cércine cercinatura cercinare cerchióne cerchiobottista cerchiobottismo cérchio cerchiétto cerchiatura cerchiatóre cerchiato cerchiata cerchiare cerchiàggio cérchia cercatóre cerebroléṡo cerebropatìa cerebropàtico cerebrospinale cèreo cererìa cereṡina cerétta cerfòglio cèrilo cerimònia cerimoniale cerimonière cerimonióso cerino cèrio cèrna cernécchio cèrnere cèrnia cernièra cernière cèrnita cernitóre -cero ceroferàrio ceròma ceróne ceroplasta ceroplàstica