cocktail
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cocktail

Il lemma cocktail

Definizioni

Definizione di Treccani

cocktail
‹kòkteil› s. ingl. [propr. «coda (tail) di gallo (cock)», ma la formazione della parola non è certa; tra le varie etimologie proposte, la più probabile e più accolta è quella che ritiene la voce una riduzione dell’angloamer. cocktailed (horse) «cavallo cui è stata parzialmente tagliata la coda, che si raddrizza come quella di un gallo», da cui «cavallo bastardo» (in quanto tale operazione non veniva fatta su cavalli di razza), e per estens. «uomo imbastardito», e infine (inizio sec. 19°) «bevanda bastarda» preparata cioè con un miscuglio di varî ingredienti] (pl. cocktails ‹kòkteil∫›), usato in ital. al masch. –
1. bevanda alcolica costituita in genere da una miscela di vermut o vini da dessert, a volte anche di champagne, oppure succhi di frutta, con liquori forti, dolci oppure secchi (whisky, gin, cognac, vodka, ecc.), talora con l’aggiunta di aromi o liquori amari, preparata in proporzioni assai variabili al momento dell’uso e sbattuta o mescolata, per lo più con ghiaccio in frantumi, in un recipiente chiuso (detto shaker) o in apposito bicchiere.
2. lo stesso che cocktail-party (v.).
3. a. estens. come termine generico, preparazione gastronomica formata con varî ingredienti; particolarm. noto e diffuso il c. di scampi (o di gamberetti, o anche d’aragosta), raffinato antipasto ottenuto con code di questi crostacei lessate e, se necessario (come nel caso dell’aragosta), tagliate a pezzetti, presentate in una coppa di cristallo sopra foglie di lattuga e ricoperte con una sorta di maionese leggera e vellutata, preparata sbattendo insieme tuorlo d’uovo sodo schiacciato, senape, olio, succo di limone, sale, pepe, salse aromatiche, cognac o brandy e panna liquida. b. fig. miscuglio di più cose o elementi (cfr. l’uso simile di macedonia): un profumo ottenuto con un c. di varie essenze orientali; un c. di canzoni; un c. di razze; un cocktail di farmaci.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cocktail

s.m. inv.
1. bevanda ghiacciata di acquavite e altri ingredienti
2. estens. bevanda alcolica formata dalla miscela di vari liquori: in quel locale preparano degli ottimi c.
3. estens. miscuglio di elementi o ingredienti eterogenei
|| cocktail farmacologico, insieme di farmaci usati spec. per anestetizzare
4. cocktail-party: dare un c.; non puoi mancare a un c. tanto importante
|| abito da cocktail, abito da mezza sera


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cocktail

1. bevanda costituita da una miscela di una o più sostanze alcoliche, spesso unite ad altri ingredienti (zucchero, succhi di frutta ecc.) |cocktail analcolico, bevanda leggera e rinfrescante a base di bibite, succhi di frutta ecc.
2. forma abbreviata di cocktail party
3. mescolanza, miscuglio; insieme di cose eterogenee | piatto freddo a base di crostacei, verdure o altro, conditi con salse: cocktail di gamberi; cocktail di verdure in agrodolce

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce ingl. d’america; propr. ‘coda (tail) di gallo (cock)’, forse per la varietà dei colori dei liquidi mescolati.

Termini vicini

cocker cocitura cocitóre cocióre cochon còcere cocènte coccolóni coccolóne còccolo coccolare còccola coccoina coccodrillo coccodè còcco5 cocciuto cocciutàggine còcciola còccio coccinìglia coccinèllo coccinèlla coccìgeo còccige coccidiòṡi coccidî còccia cocchiume còcchio còclea cocleària còclide cococò cocólla cocomeràio cocómero Cocopro cocorita cocotte cocuzza cocùzzolo códa codardìa codardo codato codazzo codec codeina codésto codétta codiare còdice codicillare codicillo codicologìa codicològico codicòlogo codìfica codificare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib