coglione
  1. Home
  2. Lettera c
  3. coglióne

Il lemma coglióne

Definizioni

Definizione di Treccani

coglióne
s. m. [lat. (dei glossarî) coleo -onis, der. di coleus «testicolo»]. –
1. nome pop. del testicolo; per lo più usato al plurale. locuzioni fig.: rompere i c., dar fastidio; levarsi dai c., lasciare in pace; mi girano i c., sono seccato, infastidito per qualche cosa; far girare i c., tediare, seccare, irritare.
2. fig. (f. -a) riferito a persona, minchione (in questo senso, anche dim., coglioncèllo).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

coglione
[co-glió-ne] (pl. -ni)


a s.m. (f. -na nel sign. 2)
1. spec. al pl., volg. testicolo
|| fig. avere i coglioni, i coglioni duri, i coglioni sotto, essere con i coglioni, essere decisi e risoluti, oppure abili nella propria professione: è un regista con i coglioni
|| avere pieni, gonfi i coglioni di qualcuno, di qualcosa, non sopportarlo più
|| avere qualcuno, qualcosa sui coglioni, detestarlo
|| dei miei coglioni, da poco
|| levarsi dai coglioni, andarsene; estens. lasciare in pace
|| mi, ti, gli ecc. girano i coglioni, sono, sei, è, arrabbiato, irritato
|| rompere i coglioni a qualcuno, dargli fastidio
|| rompersi i coglioni, annoiarsi, seccarsi
|| stare a grattarsi i coglioni, stare in ozio
|| stare sui coglioni a qualcuno, stargli antipatico, non essere sopportato
2. fig., volg. persona sciocca
|| Persona bonaria
b agg.
fig., volg. sciocco, stupido
|| Mite, bonario
c come inter.
al pl. esprime stupore, meraviglia, ira o approvazione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

coglione
[co-glió-ne]
pl. -i
(volg.)
1. testicolo
2.
f. -a; pl. -e
persona imbecille, incapace: fare la figura del coglione dim. coglioncello, coglioncino, pegg. coglionazzo
3. entra in molte espressioni volgari che si riferiscono a situazioni di irritazione, di rabbia |levarsi, togliersi dai coglioni, smettere di importunare; togliersi dai piedi, andarsene |levarsi dai coglioni qualcuno, qualcosa, liberarsene, sbarazzarsene |rompere i coglioni, infastidire, irritare, annoiare |avere i coglioni pieni, essere stufo, non poterne più: (ne) ho i coglioni pieni di sentire sempre le stesse cose |girare i coglioni, prendere l’irritazione, il nervosismo, la rabbia: quel giorno gli giravano davvero i coglioni! |stare sui coglioni, essere antipatico, sgradito: sta sui coglioni a tutti | può essere attributo di persone, soprattutto uomini, di carattere forte, deciso |avere i coglioni (quadrati), avere un carattere forte, risoluto, tenace |gli mancano i coglioni, non ha coraggio, non ha una personalità abbastanza forte

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. tardo coleōne(m).

Termini vicini

coglionatura coglionare coglionàggine cògliere cógli cogitazióne cogitativo cogitare cogitabóndo cogestire cogestióne cogerènte cogènte cogenerazióne cogarante cofòṡi cofirmatàrio cofinanziamento còffa còfano cofanétto còfana coèvo coetèrno coetàneo coèṡo coeṡivo coeṡìstere coeṡistènza coeṡióne coglionerìa coglitóre cognàc cognato cognazióne cognitivismo cognitivo cògnito cognizióne cògno cognóme cognominare cogólo coguaro coherer cohousing cói coibentare coibentazióne coibènte coibènza coiffeur coiffeuse coimputato coincidènza coincìdere coinè coinquilino coinsième cointeressare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib