cognac
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cognàc

Il lemma cognàc

Definizioni

Definizione di Treccani

cognàc
(o cògnac; pop. cognacche o cògnacche) s. m. [voce fr., dal nome della cittadina di cognac, nel dipart. della charente (francia occid.)]. –
1. acquavite tipica della charente, prodotta distillando vini bianchi della regione e invecchiata dentro speciali botti di rovere: una bottiglia di vecchio cognac. con l’art. indeterm., un cognac, indica in genere un bicchierino, o la quantità equivalente che si beve in apposito calice: bere, offrire un cognac.
2. in funzione di agg., color cognac, o anche assol. cognac, il colore giallo ambrato tipico di questa acquavite: una pelliccia color cognac; un divano di velluto cognac. ◆ dim. cognacchino, bicchierino di cognac.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cognac

s.m. inv.
Acquavite francese distillata dal vino della Charente e invecchiata in botti di rovere
|| Bicchiere di cognac: ordinare un c.
‖ dim. cognacchìno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cognac

1. acquavite di vino prodotta in Francia nella zona di Cognac: una bottiglia di cognac
2. bicchierino di cognac: bere un cognac dim. cognacchino

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce fr.; dal nome della città di cognac.

Termini vicini

coglitóre coglionerìa coglióne coglionatura coglionare coglionàggine cògliere cógli cogitazióne cogitativo cogitare cogitabóndo cogestire cogestióne cogerènte cogènte cogenerazióne cogarante cofòṡi cofirmatàrio cofinanziamento còffa còfano cofanétto còfana coèvo coetèrno coetàneo coèṡo coeṡivo cognato cognazióne cognitivismo cognitivo cògnito cognizióne cògno cognóme cognominare cogólo coguaro coherer cohousing cói coibentare coibentazióne coibènte coibènza coiffeur coiffeuse coimputato coincidènza coincìdere coinè coinquilino coinsième cointeressare cointeressènza coinvòlgere coinvolgiménto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib