comparaggio
  1. Home
  2. Lettera c
  3. comparàggio

Il lemma comparàggio

Definizioni

Definizione di Treccani

comparàggio
s. m. [dal fr. compérage, der. di compère «compare»]. –
1. ant. comparatico.
2. nel linguaggio giur., il reato in cui incorrono un medico o un veterinario quando ricevono, per sé o per altri, denaro o altra utilità, allo scopo di agevolare, con prescrizioni mediche o in qualsiasi altro modo, la diffusione di specialità medicinali o di prodotti farmaceutici in genere.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

comparaggio
[com-pa-ràg-gio]

s.m. (pl. -gi)
1. dir reato in cui incorre il medico, il veterinario, il farmacista che, per lucro, agevola la diffusione di determinate medicine e prodotti farmaceutici
2. non com. comparatico


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

comparaggio
[com-pa-ràg-gio]
pl. -gi
(dir.) reato commesso dal medico, dal veterinario o dal farmacista che accetta denaro o altri vantaggi per prescrivere o vendere un medicinale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di compare, sul modello del fr. compérage.

Termini vicini

comparàbile companàtico compagnóne compagno compagnìa compagnévole compagna compàgine compaginare compaeṡano compadróne comodóne còmodo comodità comodino comodato comodatàrio comodare comodante còmoda còmo commutazióne commutatrice commutatorista commutatóre commutativo commutatività commutare commutàbile commuòvere comparare comparàtico comparatista comparativismo comparativo comparato comparatóre comparazióne compare comparènte comparire comparita comparizióne comparsa comparsata compartecipanza compartecipare compartecipazióne compartécipe compartimentale compartimentazióne compartiménto compartire compartizióne comparto compàscolo compassare compassato compassionare compassióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib