concentrare
  1. Home
  2. Lettera c
  3. concentrare

Il lemma concentrare

Definizioni

Definizione di Treccani

concentrare
v. tr. [der. di centro] (io concèntro, ecc.). –
1. raccogliere, radunare, far convergere in uno stesso punto o in una zona ristretta, come in un centro: il nemico concentrò le truppe nell’assalto alla fortezza; c. il tiro (di più armi) sull’obiettivo; c. i raggi del sole con una lente sulla testa di un fiammifero (per provocarne l’accensione). nel rifl., riferito a una pluralità di persone, affluire in uno stesso luogo: la gente si concentrò nella piazza.
2. in chimica, aumentare la quantità di un componente di una miscela, di una soluzione, ecc., riducendo la quantità delle sostanze non desiderate (solvente, inerti, ecc.).
3. in usi fig., far convergere, dirigere verso un unico oggetto o scopo: c. le proprie forze o i proprî sforzi in un’impresa; c. le idee, i pensieri. nel rifl., concentrarsi nello studio, nel lavoro, dedicarvisi intensamente, evitando ogni distrazione e dispersione; concentrarsi in un pensiero, in un’idea, o nella preghiera, nella meditazione, raccogliere in essi con intensità la propria attenzione; anche assol.: cerca di concentrarti, non riesco a concentrarmi. ◆ part. pass. concentrato, anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

concentrare
[con-cen-trà-re] (concèntro)


a v.tr.
1. radunare, far convergere verso un unico punto o luogo: c. truppe e mezzi corazzati; c. i raggi di sole con una lente
|| Raccogliere e dirigere verso uno scopo o un oggetto: c. l'attenzione, il pensiero, gli sforzi, le idee
2. chim aumentare la percentuale di una o più sostanze di una miscela eliminandone o diminuendone altre
|| Ridurre la quantità di solvente in una soluzione
|| fam. fare addensare, condensare: far c. la salsa
b v.rifl. concentràrsi
1. confluire, convergere: la folla dei manifestanti si concentrò nella piazza principale
2. fig. impegnare a fondo le proprie energie intellettuali e morali, far mente locale: concentrarsi nello studio, su un problema


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

concentrare
[con-cen-trà-re]
io concèntro ecc.
a aus. avere
1. raccogliere, riunire, ammassare in un luogo: concentrare le truppe
2. far convergere in uno o in pochi punti: concentrare gli investimenti su segmenti che apportano maggiori profitti; concentrare il pensiero, l’attenzione
3. (chim., fis.) ridurre di volume, condensare | aumentare la quantità di una sostanza disciolta in una soluzione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di centro, col pref. con-.

Termini vicini

concentraménto concentràbile concènto concelebrazióne concelebrare concèdere concedènte còncavo concavità concauṡare concàuṡa concatenazióne concatenato concatenare concatenaménto concata concamerazióne concàmbio cónca conato conativo cón comùnque comunitàrio comunità comunistòide comunistiżżare comunìstico comunista comunismo concentrato concentratóre concentrazionàrio concentrazióne concèntrico concepìbile concepiménto concepire concepito concerìa concèrnere concertante concertare concertato concertatóre concertazióne concertino concertismo concertista concertìstico concèrto concessionàrio concessióne concessivo concessóre concettismo concettìstico concettivo concettiżżare concètto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib