Il lemma cònsole
Definizioni
Definizione di Treccani
cònsole
(ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. –
1. nell’antica roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà di convocare e presiedere le adunanze senatoriali e popolari, del diritto di proporre leggi, della cura dell’amministrazione finanziaria e dei lavori pubblici; eletti anche durante l’impero, vi ebbero funzioni più limitate, relative alla sola competenza giurisdizionale.
2. nel medioevo: a. ognuno dei magistrati, in numero da due a dodici, i quali nel corso del sec. 11° riuscirono, con accordi o con la violenza, a porsi a capo di molti comuni; eletti da assemblee ristrette, restavano in carica un anno e avevano poteri molto estesi. b. a roma, fino al sec. 12°, titolo degli appartenenti a grandi famiglie. c. nell’età comunale, in alcune città (per es., genova), magistrato al quale venivano deferite le cause civili. d. consoli del mare, nelle repubbliche marinare, i magistrati preposti alle operazioni marittime. e. titolo dei magistrati incaricati di reggere le colonie di mercanti che esercitavano il traffico nei centri commerciali stranieri (per es., il console genovese a caffa, o quello fiorentino a costantinopoli).
3. in età moderna, agente per mezzo del quale uno stato esercita nel territorio di un altro stato funzioni pubbliche, di natura varia prevalentemente amministrativa e a volte anche giurisdizionale: c. inviato o c. di carriera, funzionario di carriera che si reca appositamente nello stato straniero in cui deve svolgere la sua missione; c. onorario o c. eletto, funzionario onorario scelto fra le persone che già risiedono nel paese estero.
4. nel regime fascista, grado della milizia volontaria, corrispondente a quello di colonnello dell’esercito.
5. titolo assunto da napoleone i: primo c., dal 18 brumaio 1799 al maggio 1802; c. a vita, dal 1802 al 2 dic. 1804 quando assunse il titolo d’imperatore.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Treccani
console
‹kõsòl› s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. –
1. mobile in legno intagliato o dorato, a forma di tavolo, col piano superiore per lo più di marmo destinato a sostenere oggetti d’ornamento (pendole, bronzi, porcellane), che si tiene addossato al muro e ha, quindi, un lato privo di decorazione. a partire dal sec. 17° fu caratteristica delle grandi sale di rappresentanza, ed ebbe, come completamento, una specchiera sovrastante.
2. in musica, parte dell’organo contenente la tastiera, la pedaliera, i registri, i pedali espressivi e gli altri elementi che sono a disposizione dell’esecutore.
3. pannello contenente le apparecchiature di comando e di controllo di macchine, impianti e dispositivi varî. in partic., nei sistemi di elaborazione elettronica, unità costituita da varia strumentazione (macchina per scrivere, indicatori luminosi, tasti e deviatori manuali) che consente all’operatore di controllare lo svolgimento e la regolarità delle diverse elaborazioni, di apportare correzioni, e anche di comunicare all’unità centrale informazioni, comandi e sim.; anche, dispositivo elettronico concepito per l’esecuzione dei videogiochi. ◆ della voce fr. si ha un adattamento ital. consòlle, oltre a quello, meno com., consòlida (v. le due voci).
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
console1
[còn-so-le]
ant. consolo
1. ciascuno dei rappresentanti di uno stato in alcune delle più importanti città straniere, con la funzione di intrattenere relazioni diplomatiche, tutelare gli interessi economici e commerciali del proprio stato, assistere i propri connazionali: il c. di germania a milano
|| console generale, quello da cui dipendono altri consoli del medesimo stato
|| console onorario, incarico onorario affidato a un cittadino già residente nel paese estero
2. st nell'antica roma, ciascuno dei due magistrati supremi della repubblica eletti ogni anno dai comizi centuriati
|| Nei Comuni medievali, ciascuno dei più alti magistrati con funzioni civili e giudiziarie
|| consoli delle arti, i capi delle arti o corporazioni nei comuni medievali
|| consoli del mare, i magistrati delle repubbliche marinare preposti alle operazioni marittime
|| Durante il regime fascista, grado della milizia volontaria corrispondente a quello di colonnello dell'esercito
|| console generale, corrispondente al grado di generale di brigata
console2
s.f. inv.
1. tavolino alto da parete, generalm. con piano di marmo, variamente sagomato e ornato, sostenuto anteriormente da gambe ricurve: una c. dell'ottocento
2. inform complesso di dispositivi che consente all'operatore di controllare e intervenire sull'unità centrale dell'elaboratore elettronico
3. mus parte dell'organo in cui sono raggruppati i comandi dello strumento, tastiera compresa
4. tecn pannello di comando e controllo di impianti e dispositivi elettrici o elettronici, spec. nel settore radio-televisivo, cinematografico e sim.
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← dal lat. consŭle(m).
Termini vicini
consolazióne consolatòrio consolatóre consolato consolare consòcio consociazióne consociato consociativo consociativismo consociare consobrino consìstere consistènza consistènte consìmile consiliare consìglio consiglière consigliato consigliare consigliàbile considerévole considerazióne considerato consideratézza considerare consideràbile consèsso consèrvo consòlida consolidaménto consolidare consolidato consolidazióne consolista consòlle consólo consommé consonante consonàntico consonantismo consonantiżżazióne consonanza consonare cònsono consorèlla consòrte consorterìa consortile consorziale consorziare consòrzio constare constatare constatazióne consüèto consuetudinàrio consuetùdine consulènte