Il lemma dermatite
Definizioni

Definizione di Treccani
dermatite
s. f. [der. di dermato-, col suff. -ite]. – in medicina, denominazione generica di processi infiammatorî della cute, sinon. quindi di dermite. in partic.: d. esfoliativa, grave malattia cutanea del neonato, caratterizzata da un eritema che, iniziatosi intorno alla bocca e alla fronte, si estende a tutto il corpo, per trasformarsi in vesciche che si rompono e lasciano scoperte vaste zone del derma; d. da contatto, infiammazione di natura allergica causata dal contatto con sostanze di varia natura (animali, vegetali, inorganiche).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dermatite
[der-ma-tì-te]
med malattia della pelle di tipo infiammatorio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dermatite
[der-ma-tì-te]
pl. -i
(med.) infiammazione della pelle
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di dermat(o)- e -ite 1.
Termini vicini
dermaschèletro dermalgìa dèrma- derivazióne derivatóre derivato derivativo derivata derivare derivàbile deriva derisorio derisore deriso2 derisivo deriṡióne deriṡìbile derìdere deretano deresponsabiliżżare derequiṡire derelizione derelitto deregulation deregolamentare derby derattiżżazióne derattiżżare derapata derapare dermatòfita dermatògeno dermatologia dermatològico dermatòlogo dermatoplastica dermatòṡi dermatożòo dermàtteri dèrmico dermografismo dermòide dermopatìa dermopàtico dermoprotettivo dermosifilopatia dermosifilopàtico dermòtteri dèrno dèroga derogàbile derogare derogativo derogatòrio derogazióne derrata derrick derubare derubricare deruraliżżazióne